Qual è la sostanziale differenza tra sentenza di separazione e successivo divorzio giudiziale?

Qual è la sostanziale differenza tra sentenza di separazione e successivo divorzio giudiziale?

La sentenza di separazione giudiziale e il divorzio sono due istituti giuridici che regolano la fine di un matrimonio, ma presentano delle differenze sostanziali. La sentenza di separazione giudiziale è un provvedimento emesso dal tribunale che stabilisce la separazione legale dei coniugi, mentre il divorzio giudiziale è un provvedimento che pone fine al matrimonio stesso. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche di entrambi gli istituti e le differenze che li contraddistinguono.

La sentenza di separazione giudiziale è disciplinata dall’articolo 151 del Codice Civile italiano. Questo provvedimento può essere richiesto da uno dei coniugi quando sussistono gravi motivi che rendono intollerabile la prosecuzione della convivenza. La separazione può essere richiesta anche d’accordo tra i coniugi, ma in questo caso è necessario presentare una proposta congiunta al tribunale. La sentenza di separazione stabilisce la fine degli obblighi di convivenza e fedeltà tra i coniugi, ma non pone fine al matrimonio stesso.

Il divorzio giudiziale, invece, è disciplinato dall’articolo 3 della legge 898/1970. Per richiedere il divorzio, è necessario che siano trascorsi almeno tre anni dalla data del matrimonio o dalla data della sentenza di separazione giudiziale. Inoltre, è necessario dimostrare che il matrimonio è irrimediabilmente compromesso e che non è possibile la riconciliazione. A differenza della separazione, il divorzio pone fine al matrimonio stesso e permette ai coniugi di contrarre nuove nozze.

Una delle principali differenze tra la sentenza di separazione giudiziale e il divorzio giudiziale riguarda gli effetti che producono. La sentenza di separazione stabilisce la fine degli obblighi di convivenza e fedeltà tra i coniugi, ma non permette loro di contrarre nuove nozze. Inoltre, la separazione non incide sulla comunione dei beni tra i coniugi, che rimane invariata. Al contrario, il divorzio pone fine al matrimonio stesso e permette ai coniugi di contrarre nuove nozze. Inoltre, il divorzio comporta la cessazione della comunione dei beni tra i coniugi, che viene liquidata secondo le norme previste dal Codice Civile.

Un’altra differenza tra la sentenza di separazione giudiziale e il divorzio giudiziale riguarda la possibilità di ricorrere a un nuovo matrimonio. Come già accennato, la sentenza di separazione non permette ai coniugi di contrarre nuove nozze, mentre il divorzio pone fine al matrimonio stesso e permette ai coniugi di sposarsi nuovamente. Questa differenza è molto importante, in quanto il divorzio consente ai coniugi di rifarsi una vita e di costruire una nuova famiglia.

Infine, è importante sottolineare che la sentenza di separazione giudiziale può essere revocata o modificata in qualsiasi momento, a parere del giudice, se cambiano le circostanze che hanno portato alla separazione. Al contrario, il divorzio è un provvedimento definitivo e non può essere revocato o modificato. Una volta pronunciato il divorzio, il matrimonio è definitivamente sciolto e non è possibile tornare indietro.

Possiamo quindi dire che la sostanziale differenza tra sentenza di separazione e successivo divorzio giudiziale risiede nel fatto che la separazione stabilisce la fine degli obblighi di convivenza e fedeltà tra i coniugi, ma non pone fine al matrimonio stesso, mentre il divorzio pone fine al matrimonio e permette ai coniugi di contrarre nuove nozze. Inoltre, il divorzio comporta la cessazione della comunione dei beni tra i coniugi, mentre la separazione non incide su questo aspetto.