I servizi di pagamento nella normativa PSD2

La rivoluzione digitale ha portato con sé numerosi cambiamenti nel modo in cui effettuiamo i pagamenti. Grazie all’avvento dei servizi di pagamento online, è possibile effettuare transazioni in modo rapido e sicuro, senza dover ricorrere al denaro contante. In questo contesto, la PSD2 (Payment Services Directive 2) si pone come una normativa fondamentale per regolare e tutelare gli utenti in questo nuovo panorama.

La PSD2 è una direttiva europea che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la concorrenza nel settore dei servizi di pagamento. Essa introduce nuove regole per gli operatori del settore, al fine di garantire maggiore sicurezza e protezione per i consumatori. Tra le principali novità introdotte dalla PSD2 vi è l’obbligo per le banche di aprire i propri sistemi di pagamento a terze parti autorizzate, consentendo così l’accesso ai dati dei conti bancari dei clienti.

Questa apertura dei sistemi di pagamento, resa possibile grazie all’uso di API (Application Programming Interface), permette a nuovi attori del mercato di offrire servizi innovativi legati ai pagamenti. Ad esempio, è possibile utilizzare un’applicazione per effettuare pagamenti direttamente dal proprio conto bancario, senza dover inserire i dati della carta di credito o del conto corrente su ogni sito web o app che si utilizza.

La PSD2 ha introdotto anche nuove misure di sicurezza per le transazioni online, come l’autenticazione a due fattori. Questo significa che, per confermare un pagamento, sarà necessario fornire due elementi di prova distinti, ad esempio una password e un codice inviato tramite SMS. In questo modo, si riducono i rischi di frodi e di accesso non autorizzato ai conti bancari.

È importante sottolineare che la PSD2 non riguarda solo i servizi di pagamento online, ma anche quelli offerti nei negozi fisici. Ad esempio, è possibile utilizzare il proprio smartphone per effettuare pagamenti contactless tramite tecnologie come Apple Pay o Google Pay. Queste soluzioni, che sfruttano la tecnologia NFC (Near Field Communication), consentono di pagare semplicemente avvicinando il dispositivo al terminale di pagamento.

In conclusione, la PSD2 rappresenta un importante passo avanti nel settore dei servizi di pagamento, garantendo maggiore sicurezza e consentendo l’innovazione. Grazie a questa normativa, è possibile usufruire di servizi di pagamento online sempre più comodi e sicuri, riducendo l’utilizzo del denaro contante. È fondamentale che gli utenti siano consapevoli dei propri diritti e delle opportunità offerte dalla PSD2, al fine di sfruttare al meglio le nuove possibilità offerte dal mondo digitale.

Riferimenti normativi:
– Direttiva 2015/2366/UE (PSD2) – https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2019-01-18;1
– Decreto Legislativo 218/2017 – https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-12-29;218
– Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2018 – https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/05/31/18G00076/sg

Change privacy settings
×