window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Smartphone al volante, la stretta nel nuovo Codice della Strada

Smartphone al volante, la stretta nel nuovo Codice della Strada

L’utilizzo dello smartphone al volante rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali. Per questo motivo, il nuovo Codice della Strada ha introdotto una serie di misure volte a contrastare questa pericolosa abitudine. Secondo l’articolo 173 del Codice, è vietato l’uso del telefono cellulare durante la guida, salvo che per l’utilizzo di sistemi di vivavoce o auricolari. Inoltre, l’articolo 174 prevede sanzioni più severe per chi viene sorpreso a utilizzare il telefono mentre guida.

La stretta sullo smartphone al volante è stata introdotta per garantire maggiore sicurezza sulle strade. Infatti, l’utilizzo del telefono durante la guida può distrarre l’automobilista, compromettendo la sua attenzione e reattività. Secondo uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, l’utilizzo del cellulare al volante aumenta il rischio di incidenti fino al 23%. Pertanto, è fondamentale adottare misure efficaci per contrastare questa pericolosa abitudine.

Il nuovo Codice della Strada prevede sanzioni più severe per chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone durante la guida. Secondo l’articolo 174, chiunque utilizzi il telefono cellulare senza l’ausilio di sistemi di vivavoce o auricolari sarà soggetto a una multa da 161 a 646 euro e alla decurtazione di 5 punti dalla patente di guida. Inoltre, in caso di recidiva entro due anni, la sanzione sarà raddoppiata.

È importante sottolineare che l’utilizzo del telefono cellulare al volante non riguarda solo le chiamate, ma anche l’invio di messaggi, la consultazione di social media o l’utilizzo di applicazioni. Anche queste azioni sono vietate e soggette alle stesse sanzioni previste per l’utilizzo del telefono. Pertanto, è fondamentale evitare qualsiasi tipo di distrazione durante la guida, concentrandosi esclusivamente sulla strada.

Per contrastare l’utilizzo dello smartphone al volante, è possibile adottare alcune misure preventive. Ad esempio, è consigliabile impostare il telefono in modalità “guida” o “non disturbare” durante la guida, in modo da evitare distrazioni. Inoltre, è possibile utilizzare apposite app che bloccano le notifiche durante la guida. Queste soluzioni consentono di ridurre al minimo le tentazioni di utilizzare il telefono durante la guida.

È importante ricordare che la sicurezza stradale è un dovere di tutti i conducenti. Utilizzare lo smartphone al volante mette a rischio non solo la propria vita, ma anche quella degli altri utenti della strada. Pertanto, è fondamentale rispettare le norme del Codice della Strada e adottare comportamenti responsabili durante la guida.

In conclusione, il nuovo Codice della Strada ha introdotto una stretta sullo smartphone al volante al fine di garantire maggiore sicurezza sulle strade. L’utilizzo del telefono durante la guida è vietato, salvo che per l’utilizzo di sistemi di vivavoce o auricolari. Le sanzioni previste per chi viene sorpreso a utilizzare il telefono senza rispettare tali modalità sono più severe e prevedono anche la decurtazione di punti dalla patente di guida. È fondamentale adottare misure preventive e responsabili per evitare l’utilizzo dello smartphone durante la guida e garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.