Successioni e donazioni, le agevolazioni per under 36 sulla prima casa

Successioni e donazioni, le agevolazioni per under 36 sulla prima casa

Le successioni e le donazioni sono due tematiche che spesso vengono affrontate in ambito legale e fiscale. In particolare, quando si tratta di immobili, è importante conoscere le agevolazioni previste per i giovani under 36 che intendono acquistare la loro prima casa. Queste agevolazioni sono state introdotte per favorire l’accesso alla proprietà immobiliare da parte dei giovani e incentivare la nascita di nuove famiglie.

La normativa italiana prevede diverse agevolazioni fiscali per i giovani under 36 che acquistano la loro prima casa tramite successione o donazione. In particolare, l’articolo 1, comma 2, del Decreto Legge n. 83/2014, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106/2014, prevede che i giovani di età inferiore ai 36 anni possano beneficiare di una riduzione del 50% dell’imposta di successione o donazione per l’acquisto della prima casa.

Questa agevolazione si applica solo se l’immobile è destinato ad essere utilizzato come abitazione principale del beneficiario per almeno 5 anni. In caso contrario, l’agevolazione decade e l’imposta dovrà essere pagata integralmente. È importante sottolineare che l’agevolazione si applica solo per immobili di valore inferiore a 250.000 euro.

Per poter beneficiare di queste agevolazioni, è necessario presentare una specifica dichiarazione all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni dalla data di acquisto dell’immobile. In questa dichiarazione, il beneficiario dovrà indicare la sua età, la data di acquisto dell’immobile e dichiarare che l’immobile sarà utilizzato come abitazione principale per almeno 5 anni.

È importante sottolineare che l’agevolazione si applica solo per le successioni e le donazioni tra coniugi, parenti in linea retta (figli, genitori, nonni) e tra fratelli e sorelle. Non è possibile beneficiare di queste agevolazioni per le donazioni tra parenti in linea collaterale (zii, cugini) o tra estranei.

Inoltre, è importante tenere presente che l’agevolazione si applica solo per l’acquisto di una sola abitazione. Se il beneficiario possiede già una casa, anche se non è la sua abitazione principale, non potrà beneficiare di queste agevolazioni.

È importante sottolineare che l’agevolazione si applica solo per le successioni e le donazioni tra coniugi, parenti in linea retta (figli, genitori, nonni) e tra fratelli e sorelle. Non è possibile beneficiare di queste agevolazioni per le donazioni tra parenti in linea collaterale (zii, cugini) o tra estranei.

In conclusione, le agevolazioni per under 36 sulla prima casa sono un importante strumento per favorire l’accesso alla proprietà immobiliare da parte dei giovani. Queste agevolazioni permettono di ridurre l’imposta di successione o donazione del 50% per l’acquisto della prima casa, a patto che l’immobile sia destinato ad essere utilizzato come abitazione principale per almeno 5 anni. È importante presentare una specifica dichiarazione all’Agenzia delle Entrate entro 90 giorni dalla data di acquisto dell’immobile per poter beneficiare di queste agevolazioni.