window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Maggiorenni e autonomia patrimoniale: cosa cambia al compimento dei 18 anni

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Autonomia patrimoniale e finanziaria dopo i 18 anni: cosa cambia per i maggiorenni L’autonomia patrimoniale e finanziaria è un aspetto fondamentale che si acquisisce al compimento dei 18 anni. Da quel momento in poi, i giovani diventano legalmente responsabili delle proprie decisioni finanziarie e patrimoniali, assumendo una maggiore indipendenza e libertà di gestire i propri … Leggi tutto