window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Illegittima segnalazione in Centrale rischi e quantificazione del danno provocato

Illegittima segnalazione in Centrale rischi e quantificazione del danno provocato In questo articolo approfondiremo il tema dell’illegittima segnalazione in Centrale rischi e la quantificazione del danno che essa può provocare. Analizzeremo le normative di riferimento e i principali aspetti da tenere in considerazione in caso di segnalazione ingiustificata. – Il concetto di Centrale rischi e … Leggi tutto

Segnalazione centrale rischi, quanto dura?

La Segnalazione Centrale dei Rischi è un servizio gestito dalla Banca d’Italia che ha lo scopo di raccogliere e conservare le informazioni relative ai debiti di imprese e privati nei confronti del sistema bancario. Ma quanto dura effettivamente una segnalazione Centrale rischi? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo aspetto, analizzando i tempi … Leggi tutto

Segnalazione in Centrale rischi, le conseguenze principali

Segnalazione in Centrale rischi, le conseguenze principali La segnalazione in Centrale rischi è un evento che può avere conseguenze significative sulla vita finanziaria di un individuo. In questo articolo esamineremo le principali conseguenze di una segnalazione in Centrale rischi e come questa possa influenzare la situazione economica di una persona. Di seguito verranno analizzati i … Leggi tutto

La responsabilità della banca nella concessione del credito

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La responsabilità della banca nella concessione del credito è un tema di grande importanza nel contesto finanziario. Le banche, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nell’economia di un Paese, offrendo servizi di prestito e finanziamento alle imprese e ai privati. Tuttavia, questa attività comporta una serie di rischi e responsabilità che le banche devono affrontare e … Leggi tutto

Gli obblighi di vigilanza della Banca d’Italia sul sistema bancario

Tutte le sfumature della violenza di genere

Gli obblighi di vigilanza della Banca d’Italia sul sistema bancario sono fondamentali per garantire la stabilità e la sicurezza del sistema finanziario italiano. La Banca d’Italia, in qualità di autorità di vigilanza, ha il compito di monitorare e controllare le attività delle banche e degli intermediari finanziari al fine di prevenire rischi e garantire la … Leggi tutto

Gli obblighi di vigilanza della Banca d’Italia sul sistema bancario

Tutte le sfumature della violenza di genere

La vigilanza sul sistema bancario italiano è un tema di fondamentale importanza per garantire la stabilità e la sicurezza del sistema finanziario del nostro Paese. A svolgere questo ruolo è la banca d’Italia, istituzione che ha il compito di vigilare sulle banche e sulle altre istituzioni finanziarie, al fine di prevenire e gestire eventuali crisi … Leggi tutto

Opinioni: Banca d’Italia – Considerazioni iniziali

Giovedì Mario Draghi leggerà le sue Considerazioni finali davanti a un ‘parterre de rois’. Se la prima volta di Draghi era servita a evidenziare il distacco abissale rispetto al predecessore, oggi si sente meno la necessità di questa ricorrenza. Più importante provare a formulare delle considerazioni iniziali, interrogandoci su cosa è stato fatto nel primo anno e mezzo del governatorato Draghi. Proviamo dunque a tracciare un bilancio di questo inizio di mandato, con l’avvertenza che, data l’alta caratura del governatore, ci si aspetta molto da lui.