window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Discrezionalità amministrativa sotto controllo del giudice

Aprire una ditta individuale: guida alla scelta del codice ATECO

Discrezionalità amministrativa e sindacato del giudice: un binomio che rappresenta un importante strumento di controllo nell’ambito dell’amministrazione pubblica. La discrezionalità amministrativa, infatti, consente all’amministrazione di agire in autonomia e di prendere decisioni in base a valutazioni di opportunità e convenienza, senza essere vincolata da precise disposizioni di legge. Tuttavia, questa discrezionalità non è assoluta e … Leggi tutto

Il controllo giurisdizionale sull’esercizio dei poteri amministrativi

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il controllo giurisdizionale sull’esercizio dei poteri amministrativi è un tema di fondamentale importanza nel sistema giuridico italiano. Esso rappresenta un meccanismo di garanzia per i cittadini nei confronti dell’azione della pubblica amministrazione, che può essere soggetta a limiti e controlli da parte del giudice amministrativo. Il controllo giurisdizionale si configura come un’attività di vigilanza svolta … Leggi tutto