La non imputabilità del minore di anni 14 nel reato di furto aggravato

La non imputabilità del minore di anni 14 nel reato di furto aggravato è un argomento di grande rilevanza nel contesto giuridico italiano. Secondo quanto previsto dall’articolo 98 del Codice Penale, i minori di anni 14 non sono imputabili penalmente, in quanto si ritiene che non abbiano ancora acquisito la piena capacità di intendere e … Leggi tutto

Il reato di lesioni aggravate commesso da un minore con capacità ridotta

Il reato di lesioni aggravate commesso da un minore con capacità ridotta è un tema complesso che coinvolge diverse sfaccettature del diritto penale. In questo articolo, esamineremo da vicino questa particolare situazione, analizzando le normative vigenti e le possibili implicazioni legali. Di seguito, verranno approfonditi i seguenti concetti: – Definizione di lesioni aggravate e capacità … Leggi tutto

La perizia psichiatrica sul minore quando la capacità non è manifesta

La perizia psichiatrica sul minore quando la capacità non è manifesta è un procedimento complesso che coinvolge diversi attori e che ha come obiettivo principale valutare lo stato mentale di un minore nel caso in cui la sua capacità di intendere e volere non sia chiaramente manifesta. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio quali sono … Leggi tutto

L’inimputabilità del minore di 14 anni autore di reato

L’inimputabilità del minore di 14 anni autore di reato è un tema di grande rilevanza nel contesto giuridico italiano. Secondo quanto previsto dall’articolo 98 del Codice Penale, i minori di 14 anni non possono essere ritenuti penalmente responsabili per i reati commessi. Questa disposizione si basa sul principio della capacità di intendere e di volere, … Leggi tutto

Change privacy settings
×