Articolo 1 Costituzione: le sentenze sulla effettività del principio democratico

Articolo 1 Costituzione: i principi di uguaglianza e sovranità popolare

Articolo 1 Costituzione: le sentenze sulla effettività del principio democratico L’articolo 1 della Costituzione italiana rappresenta uno dei pilastri fondamentali del nostro ordinamento giuridico, sancendo il principio democratico come fondamento della Repubblica. Nel corso degli anni, numerose sentenze hanno contribuito a definire l’effettività di questo principio, garantendo la tutela dei diritti e delle libertà dei … Leggi tutto

Sindacati, la Cassazione sulle nuove regole per le elezioni Rsa

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Sindacati Cassazione nuove regole elezioni Rsa La Cassazione ha recentemente emesso una sentenza che riguarda le nuove regole per le elezioni dei rappresentanti sindacali aziendali (Rsa). Questa decisione ha suscitato un grande interesse tra i sindacati e le organizzazioni dei lavoratori, poiché ha stabilito importanti linee guida per la corretta conduzione di tali elezioni. Secondo … Leggi tutto

Assegnazione della casa coniugale, le nuove regole della Cassazione

L’anatocismo nei contratti bancari e l’orientamento della Cassazione

Assegnazione della casa coniugale, le nuove regole della Cassazione L’assegnazione della casa coniugale è una questione delicata che spesso si presenta in caso di separazione o divorzio. La recente pronuncia della Cassazione ha introdotto delle nuove regole che è importante conoscere per comprendere come viene affrontato questo tema dal punto di vista giuridico. Secondo la … Leggi tutto

Il ruolo della Corte di Giustizia dell’Unione europea

Tutte le sfumature della violenza di genere

Il ruolo della Corte di Giustizia dell’Unione europea La Corte di Giustizia dell’Unione europea (Corte Giustizia UE) è l’organo giurisdizionale dell’Unione europea (UE) che ha il compito di garantire l’applicazione e l’interpretazione del diritto dell’UE. Fondata nel 1952, la Corte Giustizia UE svolge un ruolo fondamentale nella tutela del diritto dell’UE e nella promozione dell’integrazione … Leggi tutto

L’anatocismo nei rapporti bancari: analisi giurisprudenziale

L'anatocismo nei rapporti bancari: analisi giurisprudenziale

L’anatocismo è una pratica che riguarda i rapporti bancari e che ha suscitato un notevole interesse da parte della giurisprudenza. Questo fenomeno consiste nell’applicazione degli interessi sugli interessi maturati ma non ancora corrisposti, generando così un effetto di capitalizzazione degli interessi stessi. Tale pratica è stata oggetto di numerose controversie e dibattiti, sia in ambito … Leggi tutto