Giustizia: Avvocati Palermo, disertiamo anno giudiziario

Gli avvocati di Palermo non parteciperanno, sabato prossimo,  all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Lo ha deciso il Consiglio dell’Ordine forense,  a motivo del " concreto rischio che la cerimonia si traduca in uno sterile rituale, con un interlocutore istituzionale depotenziato dall’attuale situazione di crisi di governo e non in grado di recepire le urgenti istanze del mondo giudiziario, di assumere impegni di programmazione e interventi congrui, tempestivi e adeguati".

Opinioni: Giustizia: Oltre il caso Mastella

L’eccessiva durata dei processi enfatizza il ruolo delle indagini preliminari. Le informazioni raccolte e divulgate in questa fase tendono fisiologicamente a rappresentare le posizioni di una sola delle parti processuali: l’accusa. Così, la loro divulgazione danneggia il politico in uno degli aspetti che più gli sta a cuore: la popolarità. L’ironia del caso Mastella sta nel fatto che il ministro ne è stato colpito proprio quando si accingeva ad annunziare provvedimenti che, accorciando i tempi del processo, avrebbero dovuto avviare a soluzione il problema. (….)

Giustizia, Napolitano: ‘Mai più ritardi come a Gela’

Mai più casi come quello di Gela, dove imputati per reati di mafia sono stati scarcerati perché dopo otto anni il giudice deve ancora scrivere le motivazioni della sentenza. Il Capo dello Stato alza la voce e richiama il Csm (di cui è presidente) sottolineando "l’opportunità di invitare i Capi degli uffici a esercitare con tempestività e rigore i loro poteri di vigilanza…’