La disciplina antiusura nella concessione di prestiti tramite piattaforme di peer-to-peer lending

La responsabilità delle strutture di riabilitazione: normative e standard di cura

La disciplina antiusura nella concessione di prestiti tramite piattaforme di peer-to-peer lending Negli ultimi anni, il fenomeno delle piattaforme di peer-to-peer lending ha conosciuto una crescita esponenziale, diventando una delle principali alternative ai tradizionali canali di finanziamento. Questo nuovo modello di prestito, che permette a privati e imprese di ottenere finanziamenti direttamente da altri privati … Leggi tutto

La vigilanza sulle offerte congiunte di prodotti e servizi bancari, Postali e assicurativi

Zoo e acquari: il business primeggia sul benessere animale?

La vigilanza sulle offerte congiunte di prodotti e servizi bancari, postali e assicurativi è un tema di grande importanza nel settore finanziario. Le offerte congiunte, infatti, rappresentano una modalità di vendita molto diffusa, che permette alle banche, agli uffici postali e alle compagnie assicurative di proporre ai propri clienti pacchetti completi di prodotti e servizi. … Leggi tutto

La disciplina antitrust nelle concentrazioni societarie e acquisizioni tra le banche

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina antitrust nelle concentrazioni societarie e acquisizioni tra le banche Le concentrazioni societarie e le acquisizioni tra le banche sono fenomeni sempre più frequenti nel panorama finanziario internazionale. Queste operazioni, che coinvolgono l’unione di due o più società o l’acquisizione di una società da parte di un’altra, possono avere un impatto significativo sul mercato … Leggi tutto

Le responsabilità delle authority di controllo per omessa vigilanza sugli intermediari

Le responsabilità delle authority di controllo per omessa vigilanza sugli intermediari

Le responsabilità delle authority di controllo per omessa vigilanza sugli intermediari Le authority di controllo svolgono un ruolo fondamentale nella tutela degli interessi dei cittadini e delle imprese, garantendo il corretto funzionamento dei mercati e la trasparenza delle operazioni finanziarie. Tuttavia, in alcuni casi, si è verificata un’omessa vigilanza sugli intermediari, con gravi conseguenze per … Leggi tutto

La valutazione dell’adeguatezza della documentazione ISEE per l’erogazione di prestiti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La valutazione dell’adeguatezza della documentazione ISEE per l’erogazione di prestiti L’ISEE, acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un documento fondamentale per la valutazione della situazione economica di un nucleo familiare. Questo indicatore viene utilizzato per l’accesso a numerosi servizi e agevolazioni, ma anche per l’erogazione di prestiti da parte delle banche e degli … Leggi tutto

Il funzionamento dei sistemi di informazioni creditizie gestiti dalle centrali private

Contratti collettivi, nuovo decreto sulle trattative private

Il funzionamento dei sistemi di informazioni creditizie gestiti dalle centrali private I sistemi di informazioni creditizie sono strumenti fondamentali per valutare la solvibilità di un soggetto e la sua affidabilità nel corrispondere ai propri impegni finanziari. Questi sistemi, gestiti da centrali private, raccolgono e analizzano una vasta quantità di dati relativi ai comportamenti finanziari di … Leggi tutto

Il contrasto all’usura bancaria attraverso le associazioni per la difesa del consumatore

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il contrasto all’usura bancaria attraverso le associazioni per la difesa del consumatore L’usura bancaria rappresenta una delle principali problematiche che affliggono i consumatori italiani. Si tratta di una pratica illegale, che consiste nell’applicazione di tassi di interesse eccessivamente elevati da parte delle banche, a discapito dei clienti. Questo fenomeno, purtroppo diffuso, ha gravi conseguenze sulle … Leggi tutto

La valutazione del merito creditizio delle imprese per l’accesso al microcredito

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La valutazione del merito creditizio delle imprese per l’accesso al microcredito L’accesso al credito rappresenta una delle principali sfide per le imprese, soprattutto per quelle di piccole dimensioni o per le start-up. In particolare, per le imprese che operano nel settore del microcredito, la valutazione del merito creditizio riveste un ruolo fondamentale per garantire la … Leggi tutto

La disciplina europea sui pagamenti istantanei e transfrontalieri

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina europea sui pagamenti istantanei e transfrontalieri è un tema di grande rilevanza nell’ambito finanziario e bancario. L’Unione Europea ha infatti adottato una serie di normative volte a regolamentare e facilitare i pagamenti tra i paesi membri, promuovendo l’efficienza e la sicurezza delle transazioni. Uno dei principali obiettivi della disciplina europea sui pagamenti istantanei … Leggi tutto

Le tutele per i risparmiatori nella sottoscrizione di fondi comuni di investimento

Le agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico condominiale

Le tutele per i risparmiatori nella sottoscrizione di fondi comuni di investimento I fondi comuni di investimento rappresentano uno strumento finanziario molto diffuso tra i risparmiatori italiani. Si tratta di un veicolo di investimento collettivo, gestito da una società di gestione del risparmio, che permette agli investitori di partecipare a un portafoglio diversificato di titoli, … Leggi tutto

Change privacy settings
×