L’intreccio pericoloso tra affari, politica e informazione in alcuni paesi

L’intreccio pericoloso tra affari, politica e informazione in alcuni paesi In molti paesi del mondo, si assiste a un intreccio pericoloso tra affari, politica e informazione che mina la democrazia e la libertà di stampa. Questa situazione compromette la trasparenza e l’equità delle istituzioni, mettendo a rischio la libertà di espressione e il diritto dei … Leggi tutto

Il pluralismo dei media nell’epoca della comunicazione digitale e delle fake news

Il pluralismo dei media nell’epoca della comunicazione digitale e delle fake news In un’epoca in cui la comunicazione digitale ha rivoluzionato il modo in cui riceviamo e condividiamo informazioni, il pluralismo dell’informazione nell’epoca digitale gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle opinioni e nel mantenimento della democrazia. Attraverso la presenza di una molteplicità di fonti … Leggi tutto

Perché è importante tutelare le fonti giornalistiche per preservare un’informazione libera e di qualità

Perché è importante tutelare le fonti giornalistiche per preservare un’informazione libera e di qualità La tutela delle fonti giornalistiche è un tema di fondamentale importanza per garantire un’informazione libera e di qualità. In un contesto in cui la disinformazione e le fake news sono sempre più diffuse, è essenziale proteggere le fonti giornalistiche per assicurare … Leggi tutto

Secondo Transparency International, la corruzione è una minaccia crescente per l’indipendenza del giornalismo investigativo

Secondo Transparency International, la corruzione è una minaccia crescente per l’indipendenza del giornalismo investigativo. Questo fenomeno mette a rischio la libertà di stampa e la capacità dei giornalisti di svolgere il proprio lavoro in modo imparziale e obiettivo. In un contesto in cui la corruzione è diffusa, i giornalisti rischiano di subire pressioni, minacce e … Leggi tutto

La crescente concentrazione dei media rischia di minare la pluralità delle voci e orientare l’agenda dell’informazione

La crescente concentrazione dei media rischia di minare la pluralità delle voci e orientare l’agenda dell’informazione La concentrazione dei media è un fenomeno sempre più diffuso nella società contemporanea, con poche grandi aziende che controllano la maggior parte dei mezzi di comunicazione. Questa tendenza preoccupante ha il potenziale di minare la pluralità delle voci e … Leggi tutto

Cosa ne pensa l’Ordine dei giornalisti della proposta di legge sull’equo compenso e quali conseguenze potrebbe avere sulla qualità dell’informazione

L’Ordine dei giornalisti ha recentemente espresso il proprio parere sulla proposta di legge sull’equo compenso, evidenziando le possibili conseguenze che questa normativa potrebbe avere sulla qualità dell’informazione. La questione dell’equo compenso per i giornalisti è da tempo al centro del dibattito nel mondo dell’informazione, poiché la corretta retribuzione dei professionisti del settore è considerata fondamentale … Leggi tutto