La semilibertà, l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La semilibertà, l’affidamento in prova ai servizi sociali e la detenzione domiciliare sono misure alternative alla detenzione carceraria che vengono adottate nel sistema penale italiano. Queste misure sono finalizzate a favorire la reinserzione sociale del condannato, riducendo al contempo il sovraffollamento delle carceri e i costi per lo Stato. La semilibertà è una misura che … Leggi tutto

La gravità  dei reati in espiazione non blocca la concessione della semilibertà 

La Corte di Cassazione nella sentenza 10102/2006 ha  precisato che: " L’ammissione al regime di semilibertà è disposta in relazione ai progressi compiuti dal condannato nel corso del trattamento, di guisa che è compito del giudice di merito verificare la sussistenza delle condizioni per un suo graduale reinserimento nella società…"