Separati di fatto ma non legalmente: quali sono i diritti e le implicazioni

Coniugi separati ma non divorziati: cosa cambia dal punto di vista giuridico

Separati di fatto ma non legalmente: quali sono i diritti e le implicazioni I separati di fatto ma non legalmente sono quelle coppie che hanno deciso di vivere separatamente senza aver formalizzato la separazione attraverso un atto giuridico. Questa situazione può comportare diverse implicazioni e diritti che è importante conoscere per evitare eventuali problemi futuri. … Leggi tutto

Separarsi per avere la pensione sociale: quali sono le condizioni per ottenere il beneficio

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Separarsi per avere la pensione sociale: quali sono le condizioni per ottenere il beneficio Se si desidera ottenere la pensione sociale, una delle opzioni che si possono prendere in considerazione è quella di separarsi. Questa scelta può essere motivata da diverse ragioni, ma è importante conoscere le condizioni necessarie per poter beneficiare di questo tipo … Leggi tutto

Separarsi in gravidanza: diritti e responsabilità dei genitori in attesa di un figlio

Tutte le sfumature della violenza di genere

Separarsi in gravidanza: diritti e responsabilità dei genitori in attesa di un figlio La separazione in gravidanza è una situazione delicata che può comportare numerosi dubbi e incertezze per i genitori in attesa di un figlio. In questo articolo, esamineremo i diritti e le responsabilità dei genitori che si separano durante la gravidanza, tenendo conto … Leggi tutto

Secondo matrimonio dopo divorzio: cosa sapere prima di risposarsi

Lavorare gli ultimi mesi prima della pensione

Secondo matrimonio dopo divorzio: cosa sapere prima di risposarsi Il secondo matrimonio dopo divorzio è una scelta sempre più comune per molte persone che hanno vissuto un’esperienza matrimoniale fallita. Questa decisione, tuttavia, richiede una serie di considerazioni e riflessioni prima di essere presa. In questo articolo, esploreremo i principali aspetti da tenere in considerazione per … Leggi tutto

Se un coniuge rifiuta il divorzio, come procedere in caso di opposizione

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Se un coniuge rifiuta il divorzio, come procedere in caso di opposizione Se un coniuge rifiuta il divorzio, è importante conoscere le procedure legali da seguire per affrontare questa situazione. In Italia, il divorzio può essere richiesto da entrambi i coniugi o da uno solo, ma se uno dei due si oppone, diventa necessario intraprendere … Leggi tutto

Se il coniuge non vuole divorziare: quali sono le opzioni legali disponibili

Madre ottieni l'affidamento esclusivo se... I consigli dell’avvocato

Se il coniuge non vuole divorziare: quali sono le opzioni legali disponibili Se il coniuge non vuole divorziare, ci sono diverse opzioni legali che possono essere prese in considerazione per risolvere la situazione. In questo articolo, esploreremo le possibili soluzioni che possono essere adottate in caso di rifiuto del divorzio da parte di uno dei … Leggi tutto

Per il divorzio serve il consenso di entrambi i coniugi? Scopri le leggi in vigore

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Per il divorzio serve il consenso di entrambi? Questa è una domanda che spesso viene posta quando si parla di separazione coniugale. In realtà, la risposta a questa domanda dipende dalle leggi in vigore nel paese di appartenenza. In Italia, ad esempio, il divorzio può essere ottenuto sia con il consenso di entrambi i coniugi, … Leggi tutto

Dopo il divorzio si torna nubile? Come cambia lo stato civile dopo la separazione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Dopo il divorzio si torna nubile? Come cambia lo stato civile dopo la separazione Dopo il divorzio si torna nubile? Questa è una domanda che spesso si pongono coloro che hanno appena concluso il proprio matrimonio. In realtà, la risposta non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista. Infatti, il termine “nubile” si … Leggi tutto

Dopo il divorzio si torna celibe? Le conseguenze legali della separazione

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Dopo il divorzio si torna celibe? Le conseguenze legali della separazione Dopo il divorzio si torna celibe? Questa è una domanda che spesso si pongono coloro che hanno appena concluso la procedura di separazione legale. La risposta a questa domanda è sì, dopo il divorzio si torna celibi. Infatti, il divorzio è l’atto legale che … Leggi tutto

Quanto tempo dopo il divorzio ci si può risposare? Le tempistiche da rispettare

Si possono versare contributi volontari mentre si lavora?

Quanto tempo dopo il divorzio ci si può risposare? Questa è una domanda che spesso si pongono coloro che hanno appena concluso la procedura di separazione legale. La risposta a questa domanda dipende da diversi fattori, tra cui la legislazione del paese in cui si vive e le circostanze specifiche del divorzio. In generale, tuttavia, … Leggi tutto