Ti tolgono la patente se hai questo problema di salute: le nuove regole

Le autorità competenti sono tenute a monitorare e garantire che i conducenti siano fisicamente e psicologicamente idonei a guidare in modo sicuro

Quando il nostro stato di salute può compromettere la capacità di guida, è essenziale capire come e perché la patente possa essere sospesa e quali alternative esistano per chi si trova a fronteggiare determinate patologie.

La legge cerca di bilanciare la necessità di sicurezza stradale con il diritto alla mobilità, ma sempre con una forte attenzione alla salute del conducente e delle altre persone. Ecco, allora, quando la patente può essere sospesa per motivi di salute.

Quando la patente può essere sospesa per motivi di salute

Secondo l’articolo 119 del Codice della Strada, la patente di guida può essere sospesa nel caso in cui un conducente non soddisfi più i requisiti fisici o psicologici richiesti per mettersi alla guida. La decisione di sospendere la patente si basa principalmente sulla valutazione della sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada. La sospensione può avvenire per due motivi principali: a seguito di un accertamento sanitario durante il rinnovo della patente o per violazioni gravi del Codice della Strada, in particolare in relazione alla guida sotto l’effetto di patologie.

Malattie, patente
Patente di guida speciale per chi ha il diabete – (diritto.net)

Nel caso di un esame medico per la conferma della validità della patente, se emergono problematiche di salute che impediscono una guida sicura, le autorità possono decidere di sospendere la patente. Le malattie che compromettono la vista, l’udito, la capacità di coordinazione o che alterano i riflessi possono portare a questa decisione. D’altra parte, le violazioni al Codice della Strada, come il superamento dei limiti di velocità o la guida in stato di ebbrezza, sono fattori che potrebbero amplificare la valutazione di un rischio per la sicurezza stradale.

Non tutte le malattie comportano automaticamente la sospensione della patente. Tuttavia, esistono patologie che, per la loro gravità o per i rischi associati, possono rendere il conducente non idoneo a guidare in sicurezza. Tra queste, possiamo includere:

  1. Gravi Difetti Visivi: Patologie come cataratta avanzata o degenerazione maculare possono compromettere la capacità visiva, impedendo al conducente di osservare chiaramente la strada e i segnali stradali.
  2. Problemi Uditivi: Un udito compromesso che non può essere corretto con l’uso di protesi acustiche può ostacolare la capacità di sentire i suoni vitali del traffico, come clacson o sirene di veicoli di emergenza.
  3. Malattie Cardiovascolari: Condizioni come infarti o aritmie non controllate riducono i tempi di reazione e aumentano il rischio di eventi avversi durante la guida.
  4. Malattie Neurologiche: Patologie come la sclerosi multipla, epilessia non controllata o altre affezioni del sistema nervoso centrale possono compromettere la coordinazione e l’orientamento, condizioni fondamentali per una guida sicura.
  5. Malattie Psichiche: Disturbi mentali gravi, come psicosi o ritardi cognitivi, possono compromettere la capacità di prendere decisioni rapide e corrette durante la guida.
  6. Malattie Endocrine: Patologie come insufficienza renale o disturbi metabolici gravi possono compromettere la lucidità e la capacità di reazione del conducente.

Nonostante le restrizioni legate a determinate patologie, esistono soluzioni che permettono a chi soffre di malattie croniche di continuare a guidare in sicurezza. La patente di guida speciale è una di queste soluzioni. Per ottenere questa patente, il richiedente deve sottoporsi a una visita medica approfondita da parte della Commissione medica locale. La patente speciale è spesso rilasciata a chi vive con malattie come il diabete, l’epilessia e l’apnea ostruttiva del sonno.

Change privacy settings
×