La Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato un pacchetto di riforme destinate a rivoluzionare il settore dei trasporti aerei
Misure che pongono fine a due decenni di stagnazione normativa. Le nuove linee guida, approvate con 34 voti favorevoli e solo due astensioni, mirano a tutelare i diritti dei passeggeri, introducendo importanti cambiamenti riguardo a indennizzi per disservizi, costi aggiuntivi e il trattamento delle famiglie con bambini.
Una vera rivoluzione che punta a rendere il viaggio aereo più giusto, trasparente e accessibile a tutti. Ecco cosa sta per cambiare.
Cambia il mondo dei trasporti
Il cuore della riforma riguarda gli indennizzi per ritardi, cancellazioni e negato imbarco. Le nuove regole respingono l’idea di innalzare a 4-6 ore la soglia per ottenere il risarcimento, come proposto dal Consiglio europeo. La compensazione scatta ancora dopo 3 ore di ritardo, ma con importi più elevati e una maggiore equità. Fino a 1.500 km: 300 euro. 1.500 – 3.500 km (intracomunitari o voli medio-lunghi): 400 euro. Oltre 3.500 km: 600 euro.

Anche in caso di cancellazione del volo o overbooking, i passeggeri riceveranno l’indennizzo immediatamente. Inoltre, sarà introdotto un modulo unico precompilato che le compagnie dovranno inviare entro 48 ore dal disservizio, facilitando il processo di richiesta di rimborso.
I passeggeri avranno un anno di tempo per richiedere il risarcimento. Se la compagnia non fornisce una soluzione alternativa entro 3 ore, i passeggeri potranno procedere autonomamente alla riprotezione, ottenendo un rimborso per le spese sostenute.
Inoltre, i passeggeri che dovessero subire un “tarmac delay” (attesa sull’aereo fermo in pista) oltre le 3 ore avranno diritto a scegliere tra rimborso integrale, riprotezione su un altro volo, o sbarco immediato.
Un altro cambiamento fondamentale riguarda l’abolizione dei costi extra che hanno influito sul prezzo finale del biglietto, in particolare per i voli low cost. Ecco le principali novità. Bagaglio a mano gratuito: ogni passeggero avrà diritto a portare gratuitamente a bordo un piccolo bagaglio a mano (dimensioni massime 100 cm e peso fino a 7 kg), oltre a un oggetto personale (borsa, zaino) da sistemare sotto il sedile. Check-in gratuito: spariscono i costi per il check-in online e in aeroporto, che alcune compagnie aeree avevano introdotto per incentivare l’uso di procedure automatizzate. Correzione degli errori nel nome: non sarà più necessario pagare per correggere errori di ortografia nel nome sul biglietto, eliminando un’altra pratica controversa che costringeva i passeggeri a pagare somme esorbitanti per correggere un singolo errore.
Una delle novità più significative riguarda le famiglie con bambini. Le nuove regole impediscono alle compagnie aeree di addebitare costi aggiuntivi per consentire ai genitori di sedersi accanto ai propri figli minori di 14 anni. Questo cambiamento pone fine a una pratica commerciale considerata immorale da molti, che sfruttava il bisogno di un genitore di stare vicino al proprio bambino per far lievitare il costo del volo.
Le nuove linee guida, ora approvate dalla Commissione Trasporti, apriranno il negoziato con il Consiglio Europeo, con l’obiettivo di raggiungere un accordo definitivo entro la fine dell’anno. Una volta finalizzati i negoziati, le nuove regole entreranno in vigore, garantendo maggiori diritti e protezioni per i passeggeri aerei nell’Unione Europea.