Il ticket sanitario è quell’agevolazione economica e fiscale che permette ai cittadini con determinate patologie di non pagare la prestazione sanitaria che si richiede.
Ci sono, però, determinati codici che il cittadino, quanto il suo medico di base, deve conoscere affinchè la prestazione sia effettivamente gratuita, in base a motivazioni economiche o alla patologia.
Essi sono diversi e, ogni anno, tendono a rinnovarsi e a cambiare. Ci sono, anche per quest’anno, delle importanti novità da conoscere proprio per i ticket sanitari. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Ticket sanitario: quando non si paga?
Quando parliamo di ticket sanitario, parliamo di un qualcosa di davvero innovativo per quel che riguarda la sanità del nostro Paese. Avere la possibilità di non pagare determinate prestazioni sanitarie in base alla propria patologia, è segno di civiltà di un paese. Allo stesso tempo, però, il singolo cittadino, quanto il suo medico di base, devono essere a conoscenza di quali sono le regole e le norme da rispettare per quel che riguarda il ticket sanitario.
Per ottenere, infatti, determinate agevolazioni e, in base anche alla propria situazione economica dichiarata dall’ISEE, è necessario avere accesso a determinati codici specifici. Sì, perché il ticket sanitario non è un solo codice, ma ne sono vari, in base anche e soprattutto, come dicevamo all’inizio, alla patologia.
Ci sono alcune caratteristiche che ti permettono anche di non pagarlo proprio il ticket della tua prestazione o della tua visita sanitaria, nel caso in cui hai una determinata età o una fascia di livello specifica dell’ISEE. Ad esempio, sapevi che al compimento dei 65 anni di età si ha diritto all’esenzione del ticket sulle prestazioni sanitarie? Ma non è l’unica ragione, ce ne è un’altra.
Ecco cosa devi sapere
Bisognerà avere anche un reddito annuo che non supera i 36151,98€, considerando il nucleo complessivo: questo ti darà il diritto ad avere il codice di esenzione E01.

Se hai 60 anni o più, ma il tuo reddito è dato da una pensione minima e hai dei familiari a carico, il reddito familiare complessivo deve essere inferiore a 11362,05€: questo ti dà diritto ad un altro codice che è E04.
Ci sono, però, alcuni casi dove il codice (o i codici) di cui abbiamo parlato prima, possono non essere presenti sulla ricetta della prestazione sanitaria. In questo caso è bene rivolgersi alla propria ASL di competenza e presentare tutta la completa documentazione che attesti il vero possesso di un reddito di quel valore, altrimenti si rischia di dichiarare il falso.
Piccoli accorgimenti che possono, però, aiutarti.