La teleassistenza è un servizio sempre più diffuso e utilizzato, soprattutto nel campo della sanità. Ma cosa si intende esattamente con questo termine? La teleassistenza è definita come l’insieme delle attività e dei servizi che permettono di monitorare e assistere una persona a distanza, grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni. Questo tipo di assistenza può essere fornita sia in ambito domiciliare che in strutture sanitarie, come ospedali o case di cura.
La normativa sulla teleassistenza è stata introdotta per regolamentare e garantire la qualità dei servizi offerti. In Italia, la principale normativa di riferimento è il Decreto Legislativo 179/2012, che ha istituito il “Sistema di monitoraggio e teleassistenza per la salute”. Questo decreto stabilisce le modalità di erogazione dei servizi di teleassistenza, i requisiti tecnici e organizzativi che devono essere rispettati e le responsabilità degli operatori coinvolti.
Inoltre, è importante sottolineare che la teleassistenza rientra anche nel quadro normativo europeo. Il Regolamento (UE) 2017/745, noto come “Regolamento sui dispositivi medici”, disciplina l’utilizzo dei dispositivi medici connessi, compresi quelli utilizzati per la teleassistenza. Questo regolamento stabilisce i requisiti di sicurezza e prestazioni che devono essere rispettati per garantire la protezione della salute e della sicurezza dei pazienti.
La normativa sulla teleassistenza prevede anche la possibilità di accedere a finanziamenti pubblici per l’implementazione di servizi di teleassistenza. Ad esempio, il Ministero della Salute ha istituito il Fondo per la telemedicina e la teleassistenza, che prevede contributi economici per le strutture sanitarie che intendono avviare o potenziare servizi di teleassistenza.
È importante sottolineare che la teleassistenza non sostituisce la presenza fisica di un operatore sanitario, ma rappresenta un valido supporto per garantire una migliore qualità dell’assistenza. Grazie alla teleassistenza, infatti, è possibile monitorare costantemente lo stato di salute di una persona, intervenire tempestivamente in caso di necessità e ridurre i tempi di attesa per le visite mediche.
In conclusione, la normativa sulla teleassistenza è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei servizi offerti. Grazie a questa normativa, è possibile regolamentare l’utilizzo delle tecnologie digitali e delle telecomunicazioni nel campo della salute, garantendo un’assistenza adeguata e tempestiva. È importante che gli operatori sanitari e le strutture coinvolte rispettino le disposizioni normative e si avvalgano delle opportunità di finanziamento disponibili per implementare servizi di teleassistenza sempre più efficaci e accessibili a tutti.