Cessione crediti, surrogazione: tutto quello che c’è da sapere
La cessione dei crediti e la surrogazione sono due istituti giuridici che trovano applicazione nel campo delle obbligazioni. Entrambi consentono il trasferimento di un credito da un soggetto all’altro, ma presentano alcune differenze sostanziali.
La cessione dei crediti è disciplinata dall’articolo 1260 del Codice civile italiano. Questo istituto consente al creditore di trasferire a un terzo il proprio diritto di credito nei confronti del debitore originario. La cessione può avvenire a titolo oneroso o gratuito e richiede il consenso del debitore ceduto. È importante sottolineare che la cessione dei crediti non comporta la trasmissione delle garanzie accessorie, a meno che non sia espressamente previsto nel contratto di cessione.
La surrogazione, invece, è regolata dall’articolo 1205 del Codice Civile. Questo istituto consente al terzo di subentrare nel rapporto obbligatorio tra creditore e debitore, sostituendosi al creditore originario. La surrogazione può avvenire per volontà delle parti o per effetto di legge. Nel primo caso, è necessario il consenso del debitore e del terzo surrogato, mentre nel secondo caso la surrogazione avviene automaticamente in seguito a determinati eventi previsti dalla legge.
Entrambi gli istituti, cessione dei crediti e surrogazione, sono strumenti utilizzati per favorire la circolazione dei crediti e agevolare il pagamento dei debiti. Tuttavia, è importante fare attenzione alle modalità di applicazione di questi istituti, in quanto possono comportare conseguenze diverse a seconda dei casi.
Per quanto riguarda i riferimenti normativi, l’articolo 1260 del Codice Civile può essere consultato su NormAttiva.it all’indirizzo: [URL articolo 1260 Codice Civile]. L’articolo 1205 del Codice Civile è disponibile su NormAttiva.it all’indirizzo: [URL articolo 1205 Codice Civile].
In conclusione, la cessione dei crediti e la surrogazione sono due istituti giuridici che consentono il trasferimento di un credito da un soggetto all’altro. La cessione dei crediti avviene mediante il trasferimento del diritto di credito, mentre la surrogazione comporta il subentro di un terzo nel rapporto obbligatorio. Entrambi gli istituti sono disciplinati dal Codice Civile italiano e presentano specifiche modalità di applicazione. È fondamentale consultare le norme di riferimento per una corretta comprensione e applicazione di questi istituti.