Affidamento esclusivo: ecco i documenti necessari per fare richiesta
L’affidamento esclusivo è una misura che può essere richiesta in caso di separazione o divorzio, quando uno dei genitori desidera ottenere la custodia esclusiva dei figli minori. Questa decisione viene presa dal giudice, che valuta attentamente la situazione e decide in base al superiore interesse del minore.
Per fare richiesta di affidamento esclusivo, è necessario presentare una serie di documenti che attestino la situazione familiare e le ragioni per cui si ritiene che sia nell’interesse del minore vivere con un solo genitore. Vediamo quali sono i documenti richiesti.
Innanzitutto, è fondamentale presentare una copia del certificato di nascita del minore, che attesti il legame di parentela con il richiedente. Questo documento è indispensabile per dimostrare la relazione di filiazione e l’interesse legittimo del genitore a richiedere l’affidamento esclusivo.
Inoltre, è necessario presentare una copia del documento di identità del richiedente, che attesti la sua maggiore età e la sua capacità di agire. Questo documento è importante per dimostrare che il richiedente è un adulto responsabile e in grado di prendersi cura del minore in modo adeguato.
Un altro documento fondamentale da presentare è il verbale di separazione o divorzio, nel caso in cui la richiesta di affidamento esclusivo sia presentata in seguito a una separazione o divorzio. Questo documento attesta la situazione familiare e la volontà di uno dei genitori di ottenere la custodia esclusiva dei figli minori.
Inoltre, è opportuno presentare una relazione dettagliata che descriva la situazione familiare e le ragioni per cui si ritiene che sia nell’interesse del minore vivere con un solo genitore. Questa relazione può essere redatta dal richiedente o da un professionista specializzato, come un avvocato o uno psicologo. È importante che la relazione sia chiara, completa e basata su fatti concreti.
È inoltre consigliabile presentare eventuali documenti che possano dimostrare la capacità del richiedente di prendersi cura del minore in modo adeguato. Ad esempio, possono essere presentate copie di certificati di lavoro, che attestino la stabilità economica del richiedente, o certificati medici che dimostrino la buona salute fisica e mentale del richiedente.
Infine, è importante presentare eventuali documenti che dimostrino la volontà del minore di vivere con un solo genitore. Ad esempio, possono essere presentate testimonianze di parenti, amici o insegnanti che attestino la relazione positiva tra il minore e il richiedente, o che descrivano situazioni di conflitto o disagio con l’altro genitore.
In conclusione, per fare richiesta di affidamento esclusivo è necessario presentare una serie di documenti che attestino la situazione familiare e le ragioni per cui si ritiene che sia nell’interesse del minore vivere con un solo genitore. Tra i documenti richiesti ci sono il certificato di nascita del minore, il documento di identità del richiedente, il verbale di separazione o divorzio, una relazione dettagliata sulla situazione familiare e eventuali documenti che dimostrino la capacità del richiedente di prendersi cura del minore e la volontà del minore stesso. È importante presentare tutti i documenti richiesti in modo completo e accurato, al fine di fornire al giudice tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione nel superiore interesse del minore.
Riferimenti normativi:
– Codice Civile italiano, articoli 316-333
– Legge 54/2006 sulla tutela dei minori