window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Vendita online, responsabilità del venditore per prodotti difettosi: cosa dice il Codice del Consumo

Responsabilità del venditore online per prodotti difettosi secondo il Codice del Consumo

La vendita online è diventata sempre più diffusa negli ultimi anni, offrendo ai consumatori la comodità di acquistare prodotti direttamente da casa propria. Tuttavia, questa modalità di acquisto comporta anche alcuni rischi, come ad esempio la possibilità di ricevere prodotti difettosi o non conformi alle aspettative. In questi casi, è importante conoscere i propri diritti e le responsabilità del venditore online secondo il Codice del Consumo.

Secondo il Codice del Consumo, il venditore online è responsabile per i prodotti difettosi o non conformi alle aspettative. In particolare, l’articolo 130 del Codice del Consumo stabilisce che il venditore è tenuto a consegnare al consumatore un prodotto conforme al contratto di vendita. Se il prodotto presenta dei difetti o non corrisponde alle caratteristiche promesse, il consumatore ha il diritto di richiedere la riparazione o la sostituzione del prodotto, senza spese aggiuntive.

In caso di impossibilità di riparazione o sostituzione del prodotto, il consumatore ha diritto a ottenere una riduzione del prezzo o la restituzione dell’intero importo pagato. È importante sottolineare che il consumatore ha un termine di due anni dalla consegna del prodotto per far valere i propri diritti. Tuttavia, è altresì importante tenere presente che il consumatore deve denunciare il difetto entro due mesi dalla sua scoperta.

Il venditore online è altresì responsabile per i danni causati dai prodotti difettosi. L’articolo 117 del Codice del Consumo stabilisce che il venditore è responsabile per i danni causati da un prodotto difettoso, indipendentemente dalla sua colpa. Questa responsabilità si applica anche nel caso in cui il venditore non sia a conoscenza del difetto del prodotto. Il consumatore ha il diritto di ottenere il risarcimento dei danni subiti, compresi i danni materiali e i danni alla persona.

Per far valere i propri diritti, il consumatore deve innanzitutto contattare il venditore online e comunicare il difetto del prodotto. È consigliabile farlo per iscritto, in modo da avere una prova della comunicazione. Se il venditore non risponde o non adempie alle proprie responsabilità, il consumatore può rivolgersi alle autorità competenti, come ad esempio l’Antitrust o le associazioni dei consumatori.

In conclusione, la vendita online comporta delle responsabilità per il venditore in caso di prodotti difettosi o non conformi alle aspettative. Il Codice del Consumo tutela i diritti dei consumatori e stabilisce che il venditore è tenuto a consegnare un prodotto conforme al contratto di vendita. In caso di difetti o non conformità, il consumatore ha il diritto di richiedere la riparazione, la sostituzione, la riduzione del prezzo o la restituzione dell’intero importo pagato. Il venditore è altresì responsabile per i danni causati dai prodotti difettosi, indipendentemente dalla sua colpa. È importante conoscere i propri diritti e farli valere, contattando il venditore e, se necessario, le autorità competenti.

Meta Description: Scopri le responsabilità del venditore online per prodotti difettosi secondo il Codice del Consumo e come far valere i tuoi diritti.