Quale garanzia per beni usati nel Codice del consumo?

Quale garanzia per beni usati nel Codice del consumo?

Il Codice del consumo, istituito con il Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la tutela dei consumatori. Tra le varie disposizioni, il codice del consumo garanzia beni usati prevede una serie di norme specifiche che riguardano la vendita di prodotti di seconda mano. Queste norme sono state introdotte per proteggere i consumatori da possibili truffe o acquisti non soddisfacenti.

La garanzia legale di conformità

Il Codice del consumo, all’articolo 128 e seguenti, prevede la garanzia legale di conformità. Questa garanzia si applica a tutti i beni di consumo, nuovi o usati, venduti a un consumatore da un venditore professionale. La garanzia legale di conformità protegge il consumatore nel caso in cui il bene acquistato presenti difetti di conformità rispetto alla descrizione data dal venditore o non sia idoneo all’uso a cui servono normalmente beni dello stesso tipo.

La durata della garanzia legale di conformità per i beni usati è di 12 mesi dalla data di consegna del bene. Durante questo periodo, se il bene presenta un difetto di conformità, il consumatore ha diritto a far riparare o sostituire il bene, senza spese. Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o eccessivamente onerose, il consumatore ha diritto a una riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.

La garanzia commerciale

Oltre alla garanzia legale di conformità, il Codice del consumo prevede altresì la possibilità per il venditore di offrire una garanzia commerciale. Questa garanzia, che è facoltativa, può essere offerta dal venditore o dal produttore e può prevedere condizioni diverse da quelle della garanzia legale di conformità. Ad esempio, la garanzia commerciale può avere una durata maggiore o può coprire anche i danni causati da un uso improprio del bene.

La garanzia commerciale non sostituisce la garanzia legale di conformità, ma si aggiunge a essa. Pertanto, anche se il bene usato è coperto da una garanzia commerciale, il consumatore ha comunque diritto alla garanzia legale di conformità.

La prova del difetto di conformità

A parere di chi scrive, uno degli aspetti più delicati della garanzia per beni usati nel Codice del consumo riguarda la prova del difetto di conformità. Infatti, se il difetto di conformità si manifesta nei primi 6 mesi dalla consegna del bene, si presume che il difetto esistesse già al momento della consegna. In questo caso, è il venditore che deve dimostrare che il difetto non esisteva.

Se invece il difetto si manifesta dopo i primi 6 mesi, è il consumatore che deve dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna. Questo può essere difficile, soprattutto nel caso di beni usati, che possono presentare segni di usura o altri difetti dovuti all’uso.

Possiamo quindi dire che il codice del consumo garanzia beni usati offre una protezione importante per i consumatori. Tuttavia, è fondamentale che i consumatori siano consapevoli dei loro diritti e sappiano come farli valere. In caso di problemi, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista o a un’associazione di consumatori per ottenere assistenza.