Garanzia convenzionale: cos’è e come attivarla

Garanzia convenzionale: cos’è e come attivarla

La garanzia convenzionale è un servizio offerto da molti produttori e rivenditori che permette di estendere la copertura di garanzia di un prodotto oltre il periodo di garanzia legale previsto dalla normativa vigente. Ma cos’è esattamente la garanzia convenzionale e come funziona?

La garanzia convenzionale è una forma di garanzia aggiuntiva che viene offerta dal venditore o dal produttore al momento dell’acquisto di un prodotto. Questa garanzia può essere attivata dal consumatore pagando un importo aggiuntivo rispetto al prezzo di acquisto del prodotto stesso. In cambio di questo pagamento, il consumatore ottiene una copertura di garanzia più lunga rispetto a quella prevista dalla legge.

La garanzia convenzionale può coprire diversi tipi di difetti o malfunzionamenti del prodotto, a seconda delle condizioni specificate nel contratto di garanzia. Ad esempio, può coprire i difetti di fabbricazione, i guasti meccanici o elettronici, i danni accidentali o i problemi di funzionamento causati da un uso improprio del prodotto.

Per attivare la garanzia convenzionale, è necessario seguire le istruzioni fornite dal venditore o dal produttore. Solitamente, è richiesto di registrare il prodotto sul sito web del venditore o di inviare una copia dello scontrino fiscale o della fattura di acquisto. Una volta che la garanzia è stata attivata, il consumatore può usufruire dei servizi di assistenza tecnica o di riparazione offerti dal venditore o dal produttore.

La garanzia convenzionale può avere una durata variabile, a seconda del prodotto e del venditore. In alcuni casi, può essere estesa fino a diversi anni, offrendo al consumatore una maggiore tranquillità e protezione per il proprio acquisto. Tuttavia, è importante tenere presente che la garanzia convenzionale non copre tutti i tipi di difetti o malfunzionamenti del prodotto. Alcuni prodotti possono essere esclusi dalla copertura della garanzia convenzionale, come ad esempio i prodotti usati o i prodotti danneggiati a causa di un uso improprio.

La garanzia convenzionale è regolata dalla normativa vigente in materia di garanzie dei beni di consumo. In particolare, il Codice del Consumo prevede che il venditore o il produttore debbano fornire al consumatore una garanzia di conformità per un periodo di due anni dalla consegna del prodotto. Questa garanzia copre i difetti di conformità del prodotto rispetto alle caratteristiche dichiarate dal venditore o dal produttore.

La garanzia convenzionale può essere considerata un’opzione interessante per i consumatori che desiderano una maggiore protezione per i propri acquisti. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici della garanzia convenzionale prima di attivarla. In alcuni casi, infatti, il costo della garanzia convenzionale può essere elevato rispetto al valore del prodotto stesso, rendendo poco conveniente l’attivazione della garanzia.

In conclusione, la garanzia convenzionale è un servizio offerto da molti produttori e rivenditori che permette di estendere la copertura di garanzia di un prodotto oltre il periodo di garanzia legale previsto dalla normativa vigente. Questa garanzia può coprire diversi tipi di difetti o malfunzionamenti del prodotto, offrendo al consumatore una maggiore tranquillità e protezione per il proprio acquisto. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i benefici della garanzia convenzionale prima di attivarla, al fine di fare una scelta consapevole e conveniente.