La proroga del credito d’imposta affitti commerciali è una misura che ha l’obiettivo di sostenere le imprese che affittano locali commerciali, al fine di agevolare la ripresa economica e mitigare gli effetti negativi causati dalla pandemia da COVID-19. Questa proroga è stata introdotta dal Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34/2020) e successivamente confermata dal Decreto Agosto (Decreto Legge n. 104/2020).
Il credito d’imposta affitti commerciali è un beneficio fiscale che consente alle imprese di ottenere un rimborso pari al 60% dell’importo dei canoni di locazione pagati nel periodo di riferimento. Questo credito d’imposta è stato introdotto per la prima volta nel 2019, ma è stato prorogato e ampliato per far fronte all’emergenza sanitaria in corso.
La proroga del credito d’imposta affitti commerciali prevede che il beneficio fiscale sia esteso anche ai canoni di locazione pagati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021. Inoltre, è stata prevista una maggiorazione del 30% per le imprese che hanno subito una riduzione del fatturato superiore al 50% nel periodo di riferimento.
Questa misura è stata adottata per sostenere le imprese che hanno subito una forte contrazione dell’attività economica a causa delle restrizioni imposte per contenere la diffusione del virus. Infatti, molti esercizi commerciali sono stati costretti a chiudere o a limitare l’attività, causando una significativa diminuzione dei ricavi.
La proroga del credito d’imposta affitti commerciali rappresenta quindi un importante sostegno per le imprese che hanno affrontato e stanno ancora affrontando difficoltà economiche a causa della pandemia. Questo beneficio fiscale permette di alleggerire il peso degli affitti commerciali sulle spalle delle imprese, consentendo loro di avere maggiore liquidità per far fronte alle altre spese e mantenere l’occupazione.
È importante sottolineare che il credito d’imposta affitti commerciali è cumulabile con altri incentivi fiscali, come ad esempio il credito d’imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro o il credito d’imposta per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro alle norme anti-COVID. Questo significa che le imprese possono beneficiare contemporaneamente di più agevolazioni fiscali, aumentando così il sostegno economico a loro disposizione.
La proroga del credito d’imposta affitti commerciali è stata accolta positivamente dalle associazioni di categoria e dagli operatori del settore, che hanno evidenziato l’importanza di questa misura per la sopravvivenza delle imprese. Infatti, molti esercizi commerciali hanno subito una forte contrazione dei ricavi e hanno accumulato debiti a causa delle restrizioni imposte per contenere la diffusione del virus.
Tuttavia, a parere di chi scrive, sarebbe auspicabile che la proroga del credito d’imposta affitti commerciali venisse estesa anche per il 2022, considerando che la ripresa economica potrebbe richiedere ancora del tempo e che molte imprese potrebbero avere bisogno di ulteriori sostegni per superare la crisi.
In conclusione, la proroga del credito d’imposta affitti commerciali rappresenta un importante strumento di sostegno per le imprese che affittano locali commerciali. Questa misura consente di alleggerire il peso degli affitti sulle spalle delle imprese, fornendo loro maggiore liquidità per far fronte alle altre spese e mantenere l’occupazione. La proroga del credito d’imposta affitti commerciali è stata accolta positivamente dagli operatori del settore, ma sarebbe auspicabile che venisse estesa anche per il 2022 per garantire un ulteriore sostegno alle imprese in difficoltà.