Annullamento ultimo minuto del volo di ritorno dalle vacanze: rivalsa del passeggero sul vettore per il risarcimento danni

Annullamento ultimo minuto del volo di ritorno dalle vacanze: rivalsa del passeggero sul vettore per il risarcimento danni

Il presente articolo si propone di analizzare la questione dell’annullamento dell’ultimo minuto del volo di ritorno dalle vacanze e le possibilità di rivalsa del passeggero nei confronti del vettore per il risarcimento dei danni subiti. In particolare, verranno esaminati i diritti del passeggero in caso di cancellazione del volo, le normative di riferimento e le azioni che il passeggero può intraprendere per ottenere un risarcimento adeguato.

Di seguito sono elencati i principali concetti che verranno approfonditi nell’articolo:

– Cancellazione del volo e diritti del passeggero
– Normative di riferimento
– Rivalsa del passeggero contro il vettore
– Azioni per ottenere un risarcimento adeguato

La cancellazione del volo all’ultimo minuto può causare notevoli disagi al passeggero, che si trova improvvisamente senza un mezzo per fare ritorno a casa o per raggiungere la propria destinazione. In tali casi, è importante conoscere i propri diritti e le possibilità di ottenere un risarcimento per i danni subiti.

Le normative di riferimento in materia di cancellazione dei voli sono rappresentate dal Regolamento (CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce i diritti dei passeggeri in caso di cancellazione del volo. Secondo questa normativa, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento in caso di cancellazione del volo, a meno che la cancellazione non sia dovuta a circostanze eccezionali.

In caso di cancellazione del volo all’ultimo minuto, il passeggero ha la possibilità di rivalersi sul vettore per ottenere un risarcimento dei danni subiti. Questo significa che il passeggero può chiedere al vettore di coprire i costi aggiuntivi sostenuti a causa della cancellazione del volo, come ad esempio il costo di un nuovo biglietto aereo, il costo di pernottamento in hotel o il costo di pasti e bevande.

Per ottenere un risarcimento adeguato, il passeggero può intraprendere diverse azioni. In primo luogo, è consigliabile contattare il vettore per chiedere un risarcimento diretto. Se il vettore rifiuta di fornire un risarcimento adeguato, il passeggero può rivolgersi all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) o ad altre autorità competenti per fare valere i propri diritti.

Altresì, il passeggero può decidere di rivolgersi a un avvocato specializzato in diritto dell’aviazione per ottenere un supporto legale nella richiesta di risarcimento. A parere di chi scrive, è importante essere ben informati sui propri diritti e sulle normative di riferimento per poter ottenere un risarcimento adeguato in caso di cancellazione del volo.

In conclusione, in caso di annullamento dell’ultimo minuto del volo di ritorno dalle vacanze, il passeggero ha la possibilità di rivalersi sul vettore per ottenere un risarcimento dei danni subiti. Conoscere i propri diritti e agire tempestivamente sono fondamentali per ottenere un risarcimento adeguato e fare valere le proprie ragioni. Possiamo quindi dire che la rivalsa del passeggero contro il vettore è un diritto garantito dalla normativa europea e nazionale, che va tutelato e difeso in caso di cancellazione del volo.

Per richiedere il risarcimento danni per l’annullamento dell’ultimo minuto del volo di ritorno, consulta il link qui: Gazzetta Ufficiale – Codici Consumo