Rottamazione decotta: procedura per regolarizzare i debiti incagliati

rottamazione decotta: procedura per regolarizzare i debiti incagliati

La rottamazione decotta è un’importante procedura che consente ai contribuenti di regolarizzare i propri debiti con il fisco in modo agevolato. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio le modalità di accesso a questa opportunità, le condizioni necessarie per poter aderire, i vantaggi offerti e le principali novità introdotte dalla normativa vigente.

– Definizione di rottamazione decotta
– Requisiti per accedere alla rottamazione decotta
– Vantaggi della rottamazione decotta
– Novità introdotte dalla normativa vigente

La rottamazione decotta è disciplinata dall’articolo 6 del Decreto Legge n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito con modificazioni dalla Legge n. 136 del 17 dicembre 2018. Si tratta di un’opportunità offerta ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica e che non sono in grado di pagare integralmente i propri debiti con il fisco. Attraverso questa procedura, è possibile ottenere uno sconto sulle somme dovute e regolarizzare la propria posizione debitoria.

Per poter accedere alla rottamazione decotta, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali. In primo luogo, il contribuente deve trovarsi in una situazione di difficoltà economica, attestata da specifici indicatori previsti dalla normativa. Inoltre, è importante che il debito da regolarizzare sia stato accertato con ruolo emesso entro il 24 ottobre 2018 e che non siano state avviate azioni esecutive nei confronti del contribuente.

Una volta verificata la sussistenza dei requisiti necessari, il contribuente può presentare istanza di adesione alla rottamazione decotta, indicando le somme che intende regolarizzare e il piano di pagamento proposto. In caso di accettazione dell’istanza, il contribuente potrà beneficiare di uno sconto sulle somme dovute e di un piano di rateizzazione personalizzato, che tenga conto delle sue effettive capacità di pagamento.

I vantaggi offerti dalla rottamazione decotta sono molteplici. In primo luogo, permette al contribuente di ottenere uno sconto sulle somme dovute, che può arrivare fino al 70% in caso di pagamento in un’unica soluzione. Inoltre, consente di regolarizzare la propria posizione debitoria con il fisco e di evitare azioni esecutive e pignoramenti. Infine, offre la possibilità di rateizzare il debito in modo agevolato, senza interessi e sanzioni aggiuntive.

Le nuove opportunità cartelle introdotte dalla normativa vigente hanno ampliato i benefici della rottamazione decotta, rendendola accessibile a un numero maggiore di contribuenti. In particolare, è stata prevista la possibilità di estendere i termini di pagamento fino a 10 anni, con rate mensili o trimestrali. Inoltre, è stata introdotta la possibilità di presentare istanza di adesione anche per i debiti relativi a cartelle esattoriali emesse entro il 24 ottobre 2018.

In conclusione, la rottamazione decotta rappresenta un’importante opportunità per i contribuenti in difficoltà economica, che possono così regolarizzare i propri debiti con il fisco in modo agevolato. Grazie ai vantaggi offerti da questa procedura e alle nuove opportunità cartelle introdotte dalla normativa vigente, è possibile trovare una soluzione concreta ai debiti incagliati e ripristinare la propria situazione finanziaria. Altresì, a parere di chi scrive, è fondamentale valutare attentamente i requisiti e i vantaggi della rottamazione decotta per poter beneficiare al meglio di questa opportunità.