Naspi finita? Come chiedere l’Anticipata con requisiti bloccati

Anticipata con requisiti bloccati per chi ha concluso il periodo di Naspi

L’articolo che segue fornisce informazioni utili per coloro che hanno concluso il periodo di Naspi e desiderano richiedere l’Anticipata con requisiti bloccati. Saranno forniti dettagli sulle modalità di accesso a questa prestazione, nonché sui requisiti necessari per poterla ottenere.

L’Anticipata con requisiti bloccati è una prestazione economica erogata dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) a coloro che hanno esaurito il periodo di Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) e che non sono ancora in grado di accedere alla pensione di vecchiaia. Questa misura è stata introdotta per garantire un sostegno economico a coloro che si trovano in una situazione di difficoltà lavorativa.

Per poter accedere all’Anticipata con requisiti bloccati, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Innanzitutto, bisogna aver concluso il periodo di Naspi, ovvero aver percepito l’intera durata dell’indennità di disoccupazione. Inoltre, è necessario aver compiuto almeno 63 anni di età e aver versato almeno 20 anni di contributi previdenziali.

È importante sottolineare che l’accesso a questa prestazione è subordinato alla verifica dei requisiti reddituali. Infatti, il richiedente non deve superare un determinato limite di reddito annuo, che varia in base alla composizione del nucleo familiare. È possibile consultare il sito dell’INPS per conoscere i dettagli relativi ai limiti di reddito.

Per richiedere l’Anticipata con requisiti bloccati, è necessario presentare domanda all’INPS utilizzando il modulo apposito, disponibile sul sito dell’istituto. È altresì possibile recarsi direttamente presso gli uffici dell’INPS per presentare la domanda di accesso a questa prestazione.

Una volta presentata la domanda, l’INPS provvederà a valutare la situazione del richiedente e a verificare il possesso dei requisiti necessari. In caso di accoglimento della domanda, l’INPS erogherà l’Anticipata con requisiti bloccati mensilmente, secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

È importante sottolineare che l’Anticipata con requisiti bloccati non è una pensione, ma una prestazione economica che viene erogata fino al raggiungimento dei requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia. Pertanto, è necessario tenere presente che l’importo dell’Anticipata con requisiti bloccati potrebbe essere inferiore rispetto a quello della pensione di vecchiaia.

Per quanto riguarda i riferimenti normativi, l’Anticipata con requisiti bloccati è disciplinata dall’articolo 1, comma 6, della legge n. 92/2012, che ha introdotto questa misura di sostegno economico per coloro che hanno concluso il periodo di Naspi. È possibile consultare il testo integrale della legge sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In conclusione, l’Anticipata con requisiti bloccati rappresenta una possibilità di sostegno economico per coloro che hanno concluso il periodo di Naspi e che non sono ancora in grado di accedere alla pensione di vecchiaia. Per poter accedere a questa prestazione, è necessario soddisfare determinati requisiti, tra cui l’età e il numero di anni di contributi versati. È possibile presentare la domanda di accesso all’INPS utilizzando il modulo apposito, disponibile sul sito dell’istituto.