L’articolo 130 del Codice del consumo aggiornato: cosa cambia
Il panorama normativo italiano è in continua evoluzione e, in particolare, l’art. 130 del Codice del consumo aggiornato rappresenta un esempio significativo di tale dinamismo. Questo articolo, infatti, disciplina la materia della garanzia legale di conformità dei beni di consumo, un argomento di grande rilevanza per i consumatori e per le imprese. Ma cosa cambia con l’aggiornamento di questo articolo?
Il Codice del consumo, istituito con il Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206, è una normativa fondamentale per la tutela dei consumatori. L’art. 130 del Codice del consumo aggiornato, in particolare, si occupa della garanzia legale di conformità, un diritto fondamentale del consumatore che acquista un bene di consumo.
La garanzia legale di conformità, come previsto dall’art. 130 del Codice del consumo aggiornato, si applica quando il bene acquistato presenta difetti di conformità rispetto al contratto di vendita. In questi casi, il consumatore ha diritto a che il venditore ripari o sostituisca il bene, senza spese. Se queste soluzioni non sono possibili o eccessivamente onerose, il consumatore può chiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
Ma cosa cambia con l’aggiornamento dell’art. 130 del Codice del consumo? Innanzitutto, la norma ha introdotto una modifica importante riguardo al termine entro il quale il consumatore può far valere i suoi diritti. Prima dell’aggiornamento, il consumatore doveva denunciare il difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta. Con l’aggiornamento, invece, questo termine è stato eliminato, a vantaggio del consumatore.
Inoltre, l’art. 130 del Codice del consumo aggiornato ha introdotto una presunzione di non conformità per i difetti che si manifestano entro sei mesi dall’acquisto del bene. Questo significa che, se il difetto si manifesta entro questo termine, si presume che esistesse già al momento dell’acquisto, a meno che questa presunzione non sia incompatibile con la natura del bene o con la tipologia del difetto di conformità.
Un’altra novità introdotta dall’art. 130 del Codice del consumo aggiornato riguarda la durata della garanzia legale di conformità. Prima dell’aggiornamento, la garanzia durava due anni dall’acquisto del bene. Con l’aggiornamento, invece, la garanzia dura due anni dalla consegna del bene, estendendo di fatto la durata della garanzia.
A parere di chi scrive, queste modifiche rappresentano un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei consumatori. Tuttavia, è altresì importante sottolineare che l’efficacia di queste norme dipende anche dalla loro conoscenza da parte dei consumatori. Infatti, per poter esercitare i propri diritti, i consumatori devono essere consapevoli dell’esistenza e del contenuto dell’art. 130 del Codice del consumo aggiornato.
Possiamo quindi dire che l’aggiornamento dell’art. 130 del Codice del consumo ha introdotto importanti novità a favore dei consumatori, estendendo la durata della garanzia legale di conformità e facilitando l’esercizio dei diritti del consumatore. Tuttavia, affinché queste norme possano essere efficaci, è fondamentale che i consumatori siano adeguatamente informati e consapevoli dei loro diritti.