I limiti all’uso personale del telefono aziendale

immagini o video personali di minori

I limiti all’uso personale del telefono aziendale L’utilizzo degli strumenti aziendali, come il telefono, è un tema che solleva spesso dubbi e discussioni all’interno delle aziende. Da un lato, infatti, è comprensibile che i dipendenti desiderino utilizzare il telefono aziendale anche per scopi personali, mentre dall’altro è necessario stabilire dei limiti per garantire il corretto … Leggi tutto

I domicili digitali, le caselle PEC e la corrispondenza segreta

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

I domicili digitali, le caselle PEC e la corrispondenza segreta Negli ultimi anni, con l’avvento delle nuove tecnologie e l’espansione del mondo digitale, si è assistito a un cambiamento radicale nella gestione delle comunicazioni. L’identità digitale, le caselle PEC e la riservatezza delle comunicazioni sono diventate temi di grande rilevanza, sia dal punto di vista … Leggi tutto

La tutela della riservatezza medica e i segreti professionali

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela della riservatezza medica e i segreti professionali La relazione tra medico e paziente è caratterizzata da un rapporto di fiducia e riservatezza, fondamentale per garantire la tutela della salute e il benessere del paziente. Il segreto professionale è un elemento centrale di questa relazione, che impone al medico di mantenere la riservatezza delle … Leggi tutto

Le intercettazioni ambientali e la loro ammissibilità processuale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Le intercettazioni ambientali e la loro ammissibilità processuale Le intercettazioni ambientali rappresentano uno strumento di indagine molto utilizzato nel contesto giudiziario. Esse consistono nella registrazione di conversazioni o suoni ambientali, effettuata senza il consenso dei soggetti coinvolti, al fine di raccogliere prove utili per un processo penale. Tuttavia, l’ammissibilità di tali intercettazioni come prova nel … Leggi tutto

La disciplina della posta elettronica certificata

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina della posta elettronica certificata La posta elettronica certificata, comunemente nota come PEC, rappresenta uno strumento fondamentale per la corrispondenza elettronica tra privati e tra privati e pubblica amministrazione. La sua importanza è sancita da una serie di normative che ne regolamentano l’utilizzo e ne garantiscono la validità legale. La PEC è un servizio … Leggi tutto

Il consenso al trattamento dei dati nei rapporti contrattuali

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Il consenso al trattamento dei dati nei rapporti contrattuali Nel contesto dei rapporti contrattuali, il consenso al trattamento dei dati personali riveste un ruolo di fondamentale importanza. Infatti, durante la negoziazione privata tra le parti coinvolte, è necessario che venga stabilito un accordo chiaro e trasparente riguardo all’utilizzo e alla gestione delle informazioni personali. Il … Leggi tutto

La tutela della riservatezza sugli intermediari finanziari

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La tutela della riservatezza sugli intermediari finanziari Gli intermediari finanziari, tra cui le banche, svolgono un ruolo fondamentale nell’economia di un paese. Essi fungono da tramite tra i risparmiatori e gli investitori, offrendo servizi di intermediazione finanziaria e consentendo la circolazione del denaro. Tuttavia, l’accesso a informazioni sensibili sui clienti e sulle loro operazioni finanziarie … Leggi tutto

Il tracciamento posizionale e la geolocalizzazione degli utenti

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Il tracciamento posizionale e la geolocalizzazione degli utenti sono diventati argomenti di grande interesse negli ultimi anni. Grazie all’avanzamento delle tecnologie e alla diffusione dei dispositivi mobili, sempre più persone sono in grado di condividere la propria posizione geografica in tempo reale. Questo fenomeno è reso possibile grazie a diverse tecniche, tra cui il geotagging, … Leggi tutto

La protezione dei dati personali nelle applicazioni per smartphone

La protezione dei dati personali nelle applicazioni per smartphone

La protezione dei dati personali nelle applicazioni per smartphone Le applicazioni per smartphone sono diventate parte integrante della nostra vita quotidiana. Sono strumenti che ci consentono di comunicare, lavorare, divertirci e molto altro ancora. Tuttavia, l’utilizzo di queste app comporta anche la condivisione di una grande quantità di dati personali, che possono essere utilizzati a … Leggi tutto

I limiti alle registrazioni audio-video senza consenso

I tagli alle pensioni d'oro nel sistema previdenziale italiano

I limiti alle registrazioni audio-video senza consenso Le registrazioni audio-video sono diventate una pratica sempre più diffusa nella nostra società, grazie alla facilità di accesso a dispositivi tecnologici sempre più avanzati. Tuttavia, è importante sottolineare che queste registrazioni possono essere soggette a limiti legali, in particolare quando si tratta di intercettazioni ambientali che coinvolgono la … Leggi tutto

Change privacy settings
×