Responsabilità professionale per l’avvocato che col suo comportamento riduce le chance di vittoria del cliente

Casazione: va ravvisata la responsabilità professionale dell’avvocato quando la sua condotta poco diligente infici le possibilità, anche future, del cliente di vedere riconosciute le proprie ragioni. L’articolo e la sentenza (Corte di cassazione – Sezione II civile – Sentenza 5 luglio 2012 n. 11304)  su ilsole24ore.com

Cambio in corsa, il nuovo tirocinio di 18 mesi diventa retroattivo

Clamorosa inversione di rotta del ministero della Giustizia sulla retroattività delle nuove norma che regolano la durata (abbassata a 18 mesi), e le modalità, del tirocinio professionale. Prevista la possibilità per i primi sei mesi che il tirocinio possa essere svolto, in presenza di un’apposita convenzione, in concomitanza con il corso di laurea, ma è … Leggi tutto

Cassazione: G8: condannati i vertici della polizia

La Cassazione ha confermato la responsabilità dei vertici della polizia per il pestaggio e l’arresto illegale dei no-global alloggiati alla scuola Diaz durante il G8. Diciassette i dirigenti condannati per aver firmato i verbali falsi che giustificavano il blitz violento accusando le vittime di aver opposto resistenza accoltellando un agente e nascondendo molotov; la sentenza … Leggi tutto

Trasporto aereo: il ritardo prolungato è equiparabile alla cancellazione del volo

Corte di Giustizia delle Comunità europee: il diritto dell’Unione prevede che, in caso di cancellazione del volo, i passeggeri possano ricevere una compensazione forfettaria di importo compreso tra 250 e 600 euro. Quando i passeggeri sbarcano tre ore dopo l’orario di arrivo previsto hanno diritto ad un risarcimento del danno analogo a quelli i cui … Leggi tutto

Compensi: no al patto di quota lite, sì ai parametri in assenza di accordo

Una complessa regolamentazione si è già occupata  degli onorari dei professionisti; il progetto di riforma forense tenta ora d’inserirvisi, non senza aspetti oscuri e talora pure contraddittori. In 15 articoli il punto degli esperti di “Guida al Diritto” sui principali aspetti della riforma in cantiere. L‘articolo, il testo alla Camera e le analisi precedenti su … Leggi tutto

Più armi contro i morosi e conto corrente trasparente: approvata la riforma del condominio

La riforma del condominio è legge; tra le maggiori novità previste in 31 articoli cambi d’uso più agevoli sui beni comuni, possibilità di distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato, rafforzamento dell’azione contro i morosi, amministratori più qualificati, impossibilità di vietare per regolamento animali domestici. L’articolo su ilsole24ore.com

E’ reato cacciare il coniuge di casa

Cassazione: confermata la condanna inflitta dalla Corte d’appello di Palermo a un uomo ritenuto responsabile di violenza privata, lesioni personali, danneggiamento e ingiuria ai danni della moglie. Il reato di violenza privata gli è stato contestato proprio per aver mandato via di casa la donna. L‘articolo su repubblica.it

Change privacy settings
×