La capacità giuridica e la capacità di agire sono due concetti fondamentali nel diritto civile che riguardano le persone fisiche. La capacità giuridica è la capacità di essere titolari di diritti e doveri, mentre la capacità di agire è la capacità di esercitare personalmente i propri diritti e di assumere obbligazioni.
La capacità giuridica è attribuita a tutte le persone fisiche, a prescindere dalla loro età o condizione sociale. Infatti, secondo l’articolo 2 del Codice Civile, “la personalità giuridica si acquista con la nascita e si perde con la morte”. Questo significa che ogni individuo, dal momento in cui nasce, è titolare di diritti e doveri, come ad esempio il diritto alla vita, alla libertà personale, alla proprietà e così via.
La capacità di agire, invece, può essere limitata in base all’età o a particolari condizioni personali. Ad esempio, i minori non emancipati sono incapaci di agire e necessitano di un rappresentante legale che agisca in loro vece. Inoltre, le persone con una capacità di agire limitata possono essere sottoposte a interdizione o inabilitazione, che comportano la nomina di un amministratore di sostegno che li rappresenti e li assista nelle decisioni di carattere patrimoniale o personale.
Le norme che regolano la capacità giuridica e la capacità di agire sono contenute nel Codice Civile italiano, in particolare negli articoli 2, 3, 414 e seguenti. È importante sottolineare che la capacità giuridica e la capacità di agire sono principi fondamentali che garantiscono la tutela dei diritti delle persone fisiche e che devono essere rispettati da tutti i soggetti coinvolti.
In conclusione, la capacità giuridica e la capacità di agire sono due concetti strettamente legati che riguardano le persone fisiche. La capacità giuridica è la capacità di essere titolari di diritti e doveri, mentre la capacità di agire è la capacità di esercitare personalmente i propri diritti e di assumere obbligazioni. Questi concetti sono regolati dal Codice Civile italiano e sono fondamentali per garantire la tutela dei diritti delle persone.