Avvocati. Nelle cause di facile trattazione riducibili gli onorari ma non le spese

Il giudice che liquida la parcella all’avvocato può scendere sotto i limiti minimi fissati dalle tariffe professionali, se la causa è di facile trattazione, ma non può  essere ridotta la parte relativa ai diritti e spese a lui spettanti. L’articolo su ilsole24ore.com

Un Osservatorio della Polizia per la sicurezza delle libere professioni

Lo istituisce un protocollo firmato alla presenza del ministro dell’Interno Maroni: «Difenderemo i commercialisti e gli avvocati che portano a termine incarichi ricevuti dai giudici» «L’affermazione dei principi di legalità passa anche attraverso la quotidianità chi svolge un’attività professionale». E’ la premessa con la quale il ministro dell’Interno Roberto Maroni, accompagnato dal sottosegretario Mantovano e … Leggi tutto

Giustizia ed economia: due mondi separati

Il difetto strutturale di produttività del sistema economico italiano dipende da molti fattori. Uno dei quali sono norme giuridiche e prassi giudiziarie e amministrative sono poco sensibili alle ragioni del mercato e dell’efficienza economica. L’abnorme durata dei processi ne è una dimostrazione. Il problema è culturale: nella giurisdizione il solo bene in gioco è l’affermazione … Leggi tutto

Normattiva, la banca dati delle leggi italiane

Dal 19 marzo 2010 è on line ‘Normattiva’. Si tratta di una banca dati, accessibile a tutti e consultabile gratuitamente, che contiene i testi delle leggi statali vigenti aggiornate in tempo reale. Le leggi presenti nella banca dati “Normattiva” potranno essere consultate nel loro testo originario, come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale; nel testo vigente, e … Leggi tutto

Difesa d’ufficio, stop della Consulta ai praticanti avvocati

I difensori d’ufficio devono essere abilitati alla professione forense. Ad affermarlo è la Consulta con la sentenza n. 106, depositata il 17 marzo scorso, nella quale è dichiarata l’illegittimità costituzionale della norma che dispone la possibilità, per i praticanti avvocati, di essere nominati difensori d’ufficio. L’articolo e il testo della sentenza su ilsole24ore.com

Cassazione, illecito disciplinare per il mancato assolvimento dell’ obbligo di formazione continua

La sottrazione agli adempimenti previsti dagli Ordini, in tema di formazione e aggiornamento professionale, configura illecito disciplinare; di conseguenza le eventuali sanzioni applicate dal Consiglio sono da considerarsi assolutamente legittime. L’articolo su ilsole24ore.com

Change privacy settings
×