Senza etilometro il tasso si può solo supporre entro lo 0,8 g/l

Senza etilometro,pur in presenza di elementi che facciano presupporre lo stato di intossicazione da alcol, si deve ritenere che il tragressore abbia un tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 0,8 ( fattispecie è stata depenalizzata ai sensi della legge 30.7.2010 n. 120, art. 33, comma 4). L‘articolo su sicurauto.it

Lasciò la sua auto in divieto di sosta; condannata per concorso in omicidio

Milaano. Condannata a sei mesi di reclusione la proprietaria dell’auto parcheggiata in prossimità di un incrocio, impedendone la visuale, che ha contribuito a provocare la morte di un motociclista investito da un’altra macchina. L’articolo 158 del Codice della strada sul divieto di sosta  impone a ogni automobilista l’obbligo di assicurarsi che dal luogo scelto per … Leggi tutto

Decurtazione punti della patente, ma ‘che cos’è’?

Decideranno le S.S. U.U: la Corte di Cassazione ha rimesso la questione della natura della decurtazione dei punti della patente alla Sezioni Unite. Secondo la Corte, né i verbalizzanti né il Prefetto, possono irrogare la sanzione accessoria della decurtazione di punteggio. L’articolo e l‘ordinanza della Cassazione civile 19/03/2011, n. 6313 su ipsoa.it

Se la dichiarazione è scorretta paga il commercialista

Cassazione: il commercialista che suggerisce al cliente scorciatoie per ridurre l’imponibile fiscale, e ne compila la denuncia dei redditi, corre il rischio di essere chiamato a risarcire nel caso in cui il Fisco accerti che era dovuta una somma più alta. L’articolo e il testo della sentenza su ilsole24ore.com

Change privacy settings
×