Class action: Un anno dopo, aspettative deluse

La class action all’italiana e’ stata una delusione. A poco piu’ di un anno dal suo debutto, il bilancio presenta molte piu’ ombre che luci. Almeno cosi’ la pensano le associazioni dei consumatori che chiedono modifiche della normativa. L’articolo e notizie correlate su ansa.it Class action negli Usa e in Italia L’azione collettiva ‘in pillole’    … Leggi tutto

Tutela dei consumatori, qualsiasi acquirente del prodotto può proporre la class action

Tribunale di Milano: è ammissibile l’azione collettiva avviata dal compratore del prodotto, anche se non è chiaro se il prodotto sia stato acquistato dal promotore della class action per il suo effettivo consumo o solo per precostituirsi un elemento della legittimazione attiva a promuove l’iniziativa giudiziaria. L’articolo su ipsoa.it

Direct marketing, ecco come funziona il registro anti-abusi

In concomitanza con l’entrata in funzione del Registro pubblico delle opposizioni, introdotto dalla recente normativa che ha modificato le regole del telemarketing, il Garante privacy ha fissato (con un provvedimento pubblicato nella Gazzetta ufficialei limiti entro i quali gli operatori del settore potranno utilizzare i dati personali degli abbonati presenti negli elenchi telefonici per effettuare … Leggi tutto

Accolta la prima class action contro le classi ‘pollaio’

Tar del Lazio: i ministeri dell’Istruzione e dell’economia dovranno entro 120 giorni emanare il Piano generale di edilizia scolastica. Accolto il  ricorso presentato dal Codacons contro il sovraffollamento in quelle classi in cui il numero degli studenti, tra i 35 e i 40,  supera i limiti previsti dalla legge. L’articolo e il testo della sentenza … Leggi tutto

La cura contro la calvizie finisce male: risarcito anche per i danni morali

Il trattamento per risolvere il problema della calvizie si rivela un insuccesso. Il giudizio riconosce al consumatore anche danni morali, consistenti nella sofferenza interiore derivante dal fallimento del trattamento, oltre che dai disturbi dermatologici patiti. L’articolo su lastampa.it

La disciplina dei saldi e delle vendite straordinarie

Le modalità di svolgimento, la pubblicità, anche ai fini di una corretta informazione del consumatore, i periodi e la durata dei saldi sono disciplinati dalle leggi regionali d’attuazione, sancite dal D.Lgs. n.114/98 (legge di riforma del commercio).Nonostante i larghi margini di discrezionalità lasciati agli enti locali dalla riforma, restano comunque molti punti “base” in comune … Leggi tutto

Aumentati del 50% gli interessi legali

L’ammontare degli interessi legali (art. 1284 c.c.) non viene più fissato per legge ma viene  aggiornato annualmente con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze entro il 15 dicembre dell’anno precedente a quello in cui il nuovo tasso sarà applicabile. Dall’ 1/1/2011 sarà pari all’ 1,50%. L’articolo su lastampa.it

L’officina si allaga: il meccanico non risarcisce il cliente per i danni all’auto

Cassazione: quando l’officina si allaga per le forti piogge, il meccanico non risponde dei danni all’auto del cliente. Ma per farsi pagare deve provare di aver effettuato le riparazioni prima dell’evento meteorologico eccezionale. L’articolo su lastampa.it