Frode in commercio: è richiesto l’inizio di contrattazione con il cliente?

La Corte di Cassazione è chiamata a decidere sul ricorso del proprietario di un ristorante cinese riconosciuto responsabile di tentativo di frode in commercio per aver detenuto in cucina prodotti ittici congelati, non dichiarati come tali nel "menu" presentato ai clienti.

Che cosa prevedeva la class action originaria

Era originariamente previsto per il 1° luglio 2008 e poi al primo gennaio 2009 l’esordio della class action, ossia l’azione di risarcimento collettivo dei danni subiti dai consumatori introdotta con la legge finanziaria per il 2008 e ora modificata dal Consiglio dei ministri del 18 dicembre 2008. La nuove regole a questo punto dovrebbero entrare in vigore il 1° luglio 2009.

Banca condannata per illegittima segnalazione alla centrale dei cattivi pagatori

Condannato un primario istituto bancario per aver illegittimamente segnalato ad una Centrale Rischi il nominativo di un cittadino per il mancato pagamento di alcune rate relative ad un finanziamento. Nonostante la banca avesse riconosciuto la completa estraneità dell’attore alla vicenda, non aveva provveduto alla cancellazione.