Germania-Tassa su ‘Google News’, nessun ‘contagio’.In Italia c’è già un accordo con gli editori

Forti polemiche sulla legge tedesca che cerca di mettere una “tassa”, a favore degli editori, su Google news e su altri aggregatori di notizie. Se la legge tedesca verrà approvata, obbligherà per la prima volta a pagare il copyright  coloro che “sistematicamente” aggregano ed elencano parti di notizie. L’articolo su repubblica.it

Chiude Megaupload per violazione del copyright. E gli hacker si vendicano

Arrestati dall’Fbi quattro manager di Megaupload, un archivio su internet dove condividere e scaricare video, musica e documenti, anche di grandi dimensioni. In cinque anni i danni causati dai mancati versamenti dei diritti d’autore ammonterebbero a 500 milioni di dollari. L’articolo su ilsole24ore.com

Registrazione dei marchi, procedura snella per l’opposizione

Con una circolare del 5 settembre, l’Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime) è intervenuta sulla procedura di opposizione alla registrazione dei marchi, recentemente divenuta operativa grazie al decreto ministeriale datato 11 maggio 2011. L’articolo, documenti e approfondimento su ilsole24ore.com

No al marchio se sembra e ‘suona’ come un altro

Tribunale UE: va respinta la richiesta di marchio comunitario quando la somiglianza visiva e soprattutto la somiglianza fonetica tra i segni in conflitto è così rilevante che i consumatori potrebbero ritenere che i servizi forniti con il marchio richiesto abbiano la stessa origine commerciale di quella dei servizi identici protetti dal marchio anteriore. L’articolo su … Leggi tutto

Visa e Mastercard: taglieremo i ponti ai pirati

Le due società di credito bloccheranno tutte quelle transazioni legate alla distribuzione illecita di canzoni in formato mp3. A dettare la strategia sono stati i vertici di IFPI, che segnaleranno decine di siti alla polizia di Londra. Una nuova alleanza nel nome del copyright, che potrebbe trasformare le grandi società di credito da meri canali … Leggi tutto

Diritto d’autore: se ci sono originalità e durata protezione estesa ai modelli di pubblico dominio

Nella sentenza del 27 gennaio 2011la Corte di giustizia dell’Unione europea ha delineato il margine che gli Stati membri hanno a disposizione circa l’estensione della protezione dei diritti d’autore ai disegni e ai modelli. L‘articolo su ilsole24ore.com

Tutela del design: compatibilita’ tra la normativa italiana e quella comunitaria

La Corte di Giustizia UE, nell’ambito di una controversia riguardante la riproduzione della lampada Arco, (design dei fratelli Castiglioni) che ha visto contrapposte la societa’ Flos SpA che ha dichiarato di detenere tutti i diritti patrimoniali relativi a tale lampada e la societa’ Semeraro Casa e Famiglia SpA, che ha prodotto  e commercializzato la lampada … Leggi tutto