Eluana, Sacconi: ‘Stop alimentazione in ospedale è contro la legge’

Qualsiasi struttura, sia pubblica sia privata, che si offrisse di interrompere idratazione e nutrizione alla donna che da quasi 17 anni vive in stato vegetativo commetterebbe un’azione illegale. E’ quanto si legge nell’atto di indirizzo inviato dal ministero del Welfare alle Regioni. La curatrice della Englaro: ”Sentenza va eseguita”

Ru486, Aduc: Aifa viola la direttiva Ue sul mutuo riconoscimento dei farmaci.

La direttiva europea 2001/83/EC (art. 28) prevede che uno Stato membro approvi la richiesta di mutuo riconoscimento entro 120 giorni dalla presentazione (90 giorni per accordarsi con Governo francese e 30 per decidere sul prezzo e l’etichettatura). Ormai e’ passato piu’ di un anno da quando la domanda di mutuo riconoscimento e’ stata posta all’Italia che, in violazione della legge europea, continua a non decidere.

Farmaco e gioco d’azzardo: altra vittima

Malati di Parkinson che, dopo aver assunto l’unica terapia oggi possibile, si sono «ammalati» pure di sesso e gioco d’azzardo. Un’euforia sopraggiunta all’improvviso, in concomitanza con l’assunzione dei farmaci; particolare a cui nessuno aveva fatto caso, prima che le case farmaceutiche produttrici lo scrivessero sui foglietti illustrativi.

Privacy: Dal Garante le regole di condotta per la sanità 

L’approccio del cittadino con le strutture sanitarie per diagnosi, prestazioni mediche o operazioni amministrative deve essere avvolto nella riservatezza e rispettare i diritti fondamentali e la dignità dell’individuo. Il provvedimento indica una serie di misure da attivare nel rispetto del Codice della privacy.

Opinioni – Mercato legale degli organi umani. Aduc: auspicabile

Quanto auspicato da autorevoli quotidiani quali il Wall Street Journal e il New York Times, sulla legalizzazione del mercato degli organi umani, ce lo auguriamo. Quantomeno si porrebbe un freno al malaffare che si e’ impossessato di un mercato che, mancando di regole, si presta alle piu’ turpi gestioni e manipolazioni.

Salute: semplificazione adempimenti amministrativi

Il Consiglio dei Ministri del 19 ottobre scorso ha approvato in via preliminare un schema di disegno di legge che semplifica numerose procedure connesse con la tutela della salute, a partire dalla semplificazione della prescrizione di farmaci oppiacei per il dolore severo e dall’eliminazione di certificati sanitari ormai inutili od obsoleti.

Senza consenso informato del paziente c’è risarcimento anche quando l’intervento è stato eseguito be

L’intervento terapeutico (o chirurgico) era necessario ed è stato correttamente eseguito, ma c’è ugualmente spazio per il risarcimento al paziente se mancò il consenso informato. La violazione del diritto all’autodeterminazione dell’ammalato comporta la risarcibilità di ogni danno non patrimoniale che ne è derivato.Tra medico e paziente – osservano gli “ermellini” – serve un’«alleanza terapeutica». L‘articolo … Leggi tutto

Change privacy settings
×