Farmaco dannoso, ne risponde il medico
Cassazione: scatta il risarcimento dei danni se il farmaco prescritto al paziente gli procura danni. L’articolo su lastampa.it
Segue...Cassazione: scatta il risarcimento dei danni se il farmaco prescritto al paziente gli procura danni. L’articolo su lastampa.it
Segue...Cassazione: è legittima la sospensione del medico che fa pubblicità ad un centro – di cui la moglie è socia – sulle schede di dimissione dei pazienti nell’ospedale in cui lavora. L’articolo su lastampa.it
Cassazione: omicidio colposo a carico del medico che opera un paziente in fase terminale, anche se l’intervento avviene con il consenso del malato. L’articolo su ilsole24ore.com
Mediazione e responsabilità medica. Un congruo ristoro economico al paziente blocca le conseguenze dell’azione penale. L’articolo su ilsole24ore.com
Cassazione: in ambito sanitario nessuno spazio per «logiche mercantili». Che vanno a danno dell’ammalato e si manifestano sotto forma di fumose «linee guida» ospedaliere che servono poi da salvacondotto a copertura delle responsabilità del medico….
Corte di appello di Roma: se il risultato di un intervento chirurgico è diverso da quello prospettato con certezza, il medico è responsabile per inadempimento contrattuale. Non solo, al paziente spetta anche il risarcimento per…
Il problema messo a fuoco da uno studio riguarda metà degli specialisti. In Italia, quasi otto medici su dieci, generici, specialisti e chirurghi, soprattutto se giovani, mettono in pratica la cosiddetta “medicina difensiva”, esagerando con…
Un gruppo di 443 italiani contagiati dall’epatite e dall’Aids negli anni Ottanta dopo avere assunto, da emofilici, prodotti farmaceutici, sono stati risarciti da quattro multinazionali nel quadro di una causa giudiziaria che si sta svolgendo…
I certificati medici on line rischiano di non avere validità legale e le procedure di conservazione sostitutiva di tali documenti sembrano non essere in linea con la normativa. Le spiegazioni giunte da Palazzo Vidoni non sono rassicuranti e il Presidente ANORC ribadisce i dubbi sollevati sulla correttezza della procedura prevista nella Circolare 11 marzo n. 1
L’intervento, sei anni fa, per una neoplasia. Il tribunale: 375 mila euro a lui e 100 mila alla consorte. La coppia non potrà avere figli. L‘articolo su corriere.it