Il ddl sul conflitto d’interessi in discussione

E’ iniziata in Aula alla Camera il 15 maggio la discussione generale sul disegno di legge sul conflitto d’interessi. Il testo introduce l’incompatibilità (non l’ineleggibilità, né l’incandidabilità, stralciate dal provvedimento) fra chi ha incarichi di governo e chi ha patrimoni superiori a 15 milioni di euro o è titolare di un’azienda che opera in regime di concessione pubblica.

Il decreto (anche) sull’Afghanistan

Il Senato ha approvato il decreto legge che rifinanzia le missioni italiane all’estero con 180 voti a favore, due contrari e 132 astenuti. Prolungamento degli interventi destinati a garantire il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni in Afghanistan, Sudan, Libano e Iraq, e proroga della partecipazione alle missioni internazionali di pace e di aiuto umanitario.

Dico, il testo all’esame di Palazzo Madama

Arrivano al Senato i Dico. La discussione generale è cominciata il 14 marzo alla Commissione Giustizia del Senato, ma è stata subito rinviata. Il provvedimento si articola su tre direttrice principali: la nozione di diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi; ne individua il presupposto; stabilisce le forme attraverso le quali la convivenza può essere provata.

La proposta di riforma della magistratura

Nuova ipotesi di riforma dell’ordinamento giudiziario, proposta con un disegno di legge presentato dal Guardasigilli Clemente Mastella e varato dal Consiglio dei Ministri del 7 marzo 2007.
Con la nuova riforma si opera un complesso intervento sulla legge Castelli, sia modificando profondamente il decreto legislativo 160 del 2006, sull’accesso in magistratura e sulla progressione economica e di funzioni dei magistrati, già oggetto di sospensione intervenuta con la legge 269 del 2006, sia riformando anche i decreti legislativi attuativi della vecchia riforma e già entrati in vigore.

Change privacy settings
×