La responsabilità civile della PA per i danni cagionati dall’attività amministrativa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La responsabilità civile della PA per i danni cagionati dall’attività amministrativa La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione (PA) per i danni cagionati nell’esercizio delle sue funzioni è un tema di grande rilevanza nel contesto giuridico italiano. La PA, infatti, è tenuta a risarcire i danni che provoca nell’esercizio delle sue attività, sia nei confronti dei … Leggi tutto

I rimedi contro gli atti amministrativi illeciti: annullamento e risarcimento del danno

immagini o video personali di minori

I rimedi contro gli atti amministrativi illeciti: annullamento e risarcimento del danno Nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, i cittadini possono fare affidamento su una serie di rimedi per contrastare gli atti amministrativi illeciti posti in essere dalle pubbliche amministrazioni. Tra i principali strumenti a disposizione dei cittadini vi sono l’annullamento e il risarcimento del danno. L’annullamento … Leggi tutto

Il rapporto con gli ordini professionali e le camere di commercio

Gli assegni sociali per gli anziani con minime risorse

Il rapporto con gli ordini professionali e le camere di commercio Gli ordini professionali e le camere di commercio sono due istituzioni che svolgono un ruolo fondamentale nel panorama italiano. Entrambe sono organizzazioni che operano nell’ambito delle autonomie funzionali, ovvero sono enti pubblici non economici che hanno il compito di tutelare e rappresentare gli interessi … Leggi tutto

Regioni ed enti locali: organizzazione ed esercizio delle proprie funzioni

Regioni ed enti locali: organizzazione ed esercizio delle proprie funzioni

Regioni ed enti locali: organizzazione ed esercizio delle proprie funzioni Le regioni e gli enti locali sono entità fondamentali nell’organizzazione del territorio italiano. Sono responsabili dell’esercizio di numerose funzioni che riguardano la gestione e lo sviluppo delle risorse locali, nonché la promozione del benessere dei cittadini. In questo articolo, esploreremo l’organizzazione di regioni ed enti … Leggi tutto

I contratti e il diritto amministrativo: concessione, appalto, partenariato pubblico-privato

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

I contratti e il diritto amministrativo: concessione, appalto, partenariato pubblico-privato Nel contesto del diritto amministrativo, i contratti pubblici rivestono un ruolo di fondamentale importanza. Essi rappresentano gli strumenti attraverso i quali la pubblica amministrazione (PA) si avvale dei servizi e delle opere necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali. Tra i principali tipi di … Leggi tutto

Gli organi di garanzia: Agcom, Agcm, Garante per la protezione dei dati personali

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Gli organi di garanzia: Agcom, Agcm, Garante per la protezione dei dati personali Nel panorama italiano delle autorità indipendenti che si occupano di vigilanza nei settori regolati, spiccano tre organi di garanzia di particolare rilevanza: l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) e il Garante per la … Leggi tutto

L’Autorità Nazionale Anticorruzione e la trasparenza amministrativa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) è un organismo istituito in Italia con l’obiettivo di contrastare la corruzione e promuovere la trasparenza amministrativa. La sua creazione è stata prevista dalla legge n. 190 del 2012, nota come “legge anticorruzione”, che ha introdotto importanti novità nel sistema normativo italiano per prevenire e reprimere il fenomeno della corruzione nella … Leggi tutto

La riforma del pubblico impiego e l’introduzione di nuovi istituti giuridici

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La riforma del pubblico impiego e l’introduzione di nuovi istituti giuridici rappresentano un importante passo avanti nella modernizzazione dell’amministrazione pubblica italiana. Questa riforma, prevista dalla legge n. 124 del 2015, ha l’obiettivo di semplificare e rendere più efficiente l’organizzazione del pubblico impiego, introducendo nuovi strumenti e istituti giuridici. Uno dei principali aspetti della riforma riguarda … Leggi tutto

La finanza locale e le società di committenza degli enti locali

Gli enti locali di sicurezza urbana e la polizia locale

La finanza locale è un settore che riguarda l’amministrazione finanziaria degli enti locali, come i comuni, le province e le regioni. In questo ambito, le società di committenza degli enti locali svolgono un ruolo fondamentale. Queste società, anche conosciute come società comunali o società in house, sono enti strumentali che vengono costituiti dagli enti locali … Leggi tutto

Il ricorso straordinario al CAP e la questione di legittimità costituzionale

Il ricorso straordinario al CAP e la questione di legittimità costituzionale

Il ricorso straordinario al CAP e la questione di legittimità costituzionale Il ricorso straordinario al presidente della Repubblica è un istituto previsto dalla nostra Costituzione, che permette ai cittadini di sottoporre alla Corte costituzionale una questione di legittimità costituzionale. Questo strumento, introdotto dall’art. 134 della Costituzione, rappresenta una garanzia fondamentale per la tutela dei diritti … Leggi tutto

Change privacy settings
×