La gestione dei flussi migratori e lo ius soli

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La gestione dei flussi migratori e lo ius soli La questione dei migranti e dei flussi migratori è un tema di grande attualità che coinvolge l’intera comunità internazionale. L’arrivo di persone provenienti da paesi in guerra o in situazioni di estrema povertà ha portato alla necessità di trovare soluzioni efficaci per gestire questa situazione complessa. … Leggi tutto

Gli interventi a sostegno delle famiglie numerose

Più semplici gli strumenti per l'accertamento delle clausole vessatorie

Gli interventi a sostegno delle famiglie numerose Le famiglie numerose rappresentano una realtà sempre più diffusa nella società contemporanea. Con il termine “famiglie numerose” si intendono quelle famiglie che hanno tre o più figli a carico. Queste famiglie, spesso, si trovano ad affrontare diverse sfide economiche e organizzative, motivo per cui è fondamentale che vengano … Leggi tutto

Le norme in materia di adozione e affido familiare

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Le norme in materia di adozione e affido familiare L’adozione e l’affido familiare sono due istituti giuridici che hanno come obiettivo principale la tutela dei minori. Entrambi rappresentano una forma di accoglienza e protezione per quei bambini che, per vari motivi, non possono vivere con la propria famiglia di origine. In questo articolo, analizzeremo le … Leggi tutto

La disciplina delle unioni civili

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina delle unioni civili Le unioni civili, le convivenze e le coppie di fatto sono temi che negli ultimi anni hanno suscitato un grande interesse e dibattito nella società italiana. Queste forme di convivenza, che coinvolgono due persone che decidono di vivere insieme senza contrarre matrimonio, sono regolate da specifiche normative che ne disciplinano … Leggi tutto

Il diritto alla casa e le politiche abitative

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il diritto alla casa e le politiche abitative Il diritto alla casa è un principio fondamentale sancito dalla Costituzione italiana, che garantisce a tutti i cittadini il diritto di avere un’abitazione dignitosa. Questo diritto è strettamente legato alle politiche abitative, che rappresentano l’insieme delle strategie e degli interventi messi in atto dallo Stato e dagli … Leggi tutto

Le tutele per le vittime di violenza domestica

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Le tutele per le vittime di violenza domestica La violenza domestica, i maltrattamenti in famiglia e lo stalking sono fenomeni purtroppo ancora molto diffusi nella nostra società. Si tratta di comportamenti che causano gravi danni fisici e psicologici alle vittime, spesso donne e bambini, che si trovano in una situazione di estrema vulnerabilità. Per questo … Leggi tutto

L’accesso alla fecondazione medicalmente assistita

Il diritto alla sicurezza alimentare e alla qualità dei prodotti agricoli

L’accesso alla fecondazione medicalmente assistita (PMA) è un tema di grande rilevanza nel dibattito pubblico. La PMA, o procreazione medicalmente assistita, è una tecnica che permette a coppie o individui con problemi di fertilità di avere un figlio. Questa pratica è regolamentata da specifiche normative che variano da paese a paese. In Italia, l’accesso alla … Leggi tutto

Il riconoscimento dei diritti delle persone LGBT+

Il riconoscimento dei diritti delle persone LGBT+

Il riconoscimento dei diritti delle persone LGBT+ è un tema di grande importanza e attualità. Le persone LGBT+ sono quelle che si identificano come lesbiche, gay, bisessuali, transgender e altre identità di genere diverse da quelle tradizionalmente riconosciute. Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente dibattito sulla necessità di garantire loro pari diritti … Leggi tutto

L’evoluzione della normativa sul fine vita in Italia

Salario minimo e rappresentanza sindacale: il dibattito in Italia

L’evoluzione della normativa sul fine vita in Italia Negli ultimi decenni, il dibattito sul fine vita, il diritto alla morte e l’eutanasia ha assunto un ruolo centrale nella società italiana. La questione riguarda la possibilità di scegliere di porre fine alla propria vita in determinate circostanze, come ad esempio in caso di malattie terminali o … Leggi tutto

Diritti civili e libertà di espressione: i limiti legali e le controversie recenti

Diritti civili e libertà di espressione: i limiti legali e le controversie recenti

diritti civili e libertà di espressione: un binomio fondamentale per la democrazia I diritti civili e la libertà di espressione sono principi fondamentali che costituiscono le basi di una società democratica. Questi diritti sono sanciti da numerose norme giuridiche, che ne tutelano l’esercizio e ne garantiscono il rispetto. La Costituzione italiana, ad esempio, all’articolo 21 … Leggi tutto