In cosa consiste il regime speciale del 41-bis?

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il regime speciale del 41-bis è una misura disciplinare prevista dal nostro ordinamento penitenziario che riguarda i detenuti ritenuti particolarmente pericolosi per la sicurezza pubblica. Questo regime, introdotto dalla legge n. 354 del 26 luglio 1975, prevede una serie di restrizioni e limitazioni per i detenuti sottoposti a questa misura. In cosa consiste il regime … Leggi tutto

Sicurezza urbana e Daspo: effetti e criticità dei nuovi divieti

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

La sicurezza urbana è un tema di grande importanza per le città italiane. Negli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un aumento dei fenomeni di criminalità e degrado che hanno reso necessarie misure di contrasto sempre più efficaci. Tra queste, uno strumento molto utilizzato è il Daspo, acronimo di Divieto di Accedere alle manifestazioni … Leggi tutto

Il test antidroga per guidatori: profili di illegittimità costituzionale

Il test antidroga per guidatori: profili di illegittimità costituzionale

Test antidroga per guidatori: normativa e procedure L’uso di sostanze stupefacenti da parte di guidatori rappresenta un grave pericolo per la sicurezza stradale. Per contrastare questo fenomeno, è stata introdotta una normativa che prevede l’obbligo di sottoporsi a test antidroga per i conducenti. In questo articolo, analizzeremo le disposizioni normative in materia e le procedure … Leggi tutto

Diffamazione e reati contro l’onore: bilanciamento tra libertà di espressione e tutela della reputazione

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

I reati contro l’onore rappresentano una categoria di reati che riguardano l’attacco alla reputazione e all’integrità morale di una persona. Questi reati sono disciplinati dal Codice penale italiano, in particolare dagli articoli 594 e seguenti. L’articolo 594 del Codice Penale punisce chiunque diffama una persona, ovvero attribuisce a questa un fatto determinato che le arreca … Leggi tutto

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Il blocco della prescrizione è una misura introdotta nel sistema giudiziario italiano per garantire una maggiore efficacia nella lotta contro il crimine. Questa disposizione, prevista dall’articolo 160 del Codice di procedura penale, impedisce che il decorso del tempo possa far decadere il diritto dello Stato di perseguire un reato e di punire il colpevole. Il … Leggi tutto

Violenza di genere e codice rosso: tutele processuali per le donne vittime di reato

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Tutele processuali per le donne vittime di reato Le tutele processuali per le donne vittime di reato rappresentano un importante strumento di tutela e sostegno per coloro che hanno subito violenze o discriminazioni. In Italia, il sistema giuridico prevede una serie di norme e disposizioni volte a garantire la protezione delle donne che sono state … Leggi tutto

Carcere duro e 41-bis: effettività e criticità del regime speciale

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Il carcere duro e il regime del 41-bis sono due temi che suscitano spesso dibattiti e polemiche all’interno del sistema penitenziario italiano. Queste misure, introdotte dalla legge n. 354 del 1975, sono state pensate per contrastare il fenomeno della criminalità organizzata e garantire la sicurezza all’interno delle carceri. Il carcere duro è un regime detentivo … Leggi tutto

Crimine organizzato e sequestri di beni: gli strumenti di contrasto patrimoniale

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

Il crimine organizzato e i sequestri di beni rappresentano una piaga sociale che affligge il nostro Paese. Queste attività illegali, spesso legate a gruppi criminali strutturati, causano gravi danni all’economia e alla società nel suo complesso. Per contrastare efficacemente questo fenomeno, sono state adottate diverse normative che mirano a colpire il patrimonio dei criminali e … Leggi tutto

Reati informatici e cybersecurity: nuove norme e sfide investigative

Reati informatici e cybersecurity: nuove norme e sfide investigative

La diffusione dei reati informatici e la necessità di garantire la cybersecurity sono temi sempre più attuali e rilevanti nella società odierna. Con l’avvento delle nuove tecnologie e l’espansione del mondo digitale, le minacce legate alla sicurezza informatica si sono moltiplicate, mettendo a rischio la privacy e la protezione dei dati personali. Per contrastare questa … Leggi tutto

Change privacy settings
×