Firma digitale sui pagamenti online: guida completa

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Firma digitale nei pagamenti elettronici: guida completa La firma digitale nei pagamenti elettronici rappresenta un elemento fondamentale per garantire la sicurezza delle transazioni online. Grazie a questa tecnologia, è possibile autenticare in modo sicuro l’identità del mittente e garantire l’integrità dei dati trasmessi. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio il funzionamento della firma digitale nei … Leggi tutto

Protocollo aggiuntivo alla CEDU: cosa integra

Protocollo aggiuntivo alla CEDU: cosa integra

Il Protocollo aggiuntivo alla CEDU, ovvero la Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo, rappresenta un importante strumento di integrazione e sviluppo dei diritti umani in Europa. Esso si propone di ampliare e rafforzare le garanzie già previste dalla CEDU, al fine di tutelare ulteriormente i diritti fondamentali dei cittadini europei. In questo articolo, analizzeremo nel … Leggi tutto

Ricorso alla Corte EDU: modalità e procedura

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Procedura dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) è un organo giurisdizionale internazionale che si occupa di garantire il rispetto dei diritti umani nei Paesi membri del Consiglio d’Europa. La procedura dinanzi a questa Corte è un importante strumento per i cittadini che ritengono di essere stati vittime … Leggi tutto

Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti Umani

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La Convenzione Europea per la Salvaguardia dei Diritti dell’Uomo, adottata nel 1950 dal Consiglio d’Europa, rappresenta uno dei principali strumenti internazionali per la tutela dei diritti umani. Questo articolo si propone di fornire una panoramica completa della Convenzione, analizzando i suoi principali aspetti e le sue implicazioni nella pratica. La Convenzione Europea per la Salvaguardia … Leggi tutto

Funzioni e compiti della Corte EDU

Attenzione alla comunicazione della banca: ecco quando possono revocarti l'affidamento

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Corte EDU) è un organo giurisdizionale internazionale che ha il compito di garantire il rispetto dei diritti umani nei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa. Fondata nel 1959, la Corte EDU è stata istituita con la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, meglio … Leggi tutto

Corte Europea Diritti Umani: tutte le informazioni principali

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Tutela dei diritti umani: tutte le Informazioni principali La Corte Europea dei Diritti Umani è un organo giurisdizionale internazionale che si occupa di garantire la tutela dei diritti umani in Europa. Fondata nel 1959, la Corte ha sede a Strasburgo ed è composta da un giudice per ogni Stato membro del Consiglio d’Europa. Il suo … Leggi tutto

Cosa prevede il principio di precauzione nelle politiche ambientali dell’UE

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Giurisprudenza europea sul principio di Precauzione Il principio di precauzione è un concetto fondamentale nelle politiche ambientali dell’Unione Europea (UE). Esso si basa sulla necessità di adottare misure preventive per proteggere la salute umana e l’ambiente, anche in presenza di incertezze scientifiche. La giurisprudenza europea ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo e nell’applicazione di … Leggi tutto

Principio del danno ambientale nella giurisprudenza della Corte di Lussemburgo

Tutte le sfumature della violenza di genere

Principio del danno ambientale nelle sentenze della Corte di Giustizia UE Il principio del danno ambientale è un concetto fondamentale nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJUE). Questo principio, che si basa sulle norme del diritto ambientale, è stato sviluppato dalla CJUE per garantire la tutela dell’ambiente e la sostenibilità delle attività umane. … Leggi tutto

Ambiente e salute: il caso della raffineria di Marghera davanti alla Corte di Giustizia

Tutte le sfumature della violenza di genere

Ambiente e salute: il caso della raffineria di Marghera davanti alla Corte di Giustizia La Causa C-293/12 Commune di Trevise c. Ministero dell’Ambiente è un caso emblematico che mette in luce l’importanza di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini. Questa causa riguarda la raffineria di Marghera, situata nella provincia di Venezia, e le conseguenze … Leggi tutto

Rifiuti pericolosi: quando gli Stati membri violano le norme europee

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Causa C-355/10 Commissione vs Regno Unito sulla direttiva rifiuti è un caso emblematico che mette in luce come gli Stati membri possano violare le norme europee in materia di rifiuti pericolosi. Questa sentenza, emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha evidenziato la mancata attuazione da parte del Regno Unito della direttiva rifiuti, mettendo in … Leggi tutto