L’articolo 133 del Codice del consumo e i nostri diritti di garanzia

L’articolo 133 del Codice del consumo e i nostri diritti di garanzia

Nel vasto panorama normativo italiano, l’articolo 133 del Codice del consumo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la tutela dei diritti dei consumatori. Questo articolo, infatti, disciplina la garanzia legale di conformità, un diritto che spetta a chiunque acquisti un bene di consumo, sia esso nuovo o usato. Ma cosa prevede esattamente il codice del consumo garanzia art 133? E come può essere esercitato questo diritto?

Il codice del consumo garanzia art 133 stabilisce che il venditore è obbligato a consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. In caso contrario, il consumatore ha diritto a che il bene venga riparato o sostituito, senza spese, entro un termine ragionevole. Se queste soluzioni non sono possibili o eccessivamente onerose, il consumatore può chiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

La garanzia legale di conformità ha una durata di due anni dalla consegna del bene. Tuttavia, il consumatore deve denunciare al venditore l’eventuale difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta. È importante sottolineare che la garanzia legale di conformità si applica indipendentemente da eventuali garanzie commerciali offerte dal venditore o dal produttore.

A parere di chi scrive, l’articolo 133 del Codice del consumo rappresenta un importante strumento di tutela per i consumatori. Tuttavia, per poter esercitare i diritti previsti da questa norma, è fondamentale essere ben informati e agire tempestivamente.

Il codice del consumo garanzia art 133 prevede altresì che il consumatore possa esercitare i diritti di garanzia anche nei confronti del produttore, se quest’ultimo ha offerto una garanzia commerciale. In questo caso, il consumatore può scegliere se rivolgersi al venditore o al produttore. Tuttavia, la garanzia commerciale non sostituisce la garanzia legale di conformità, ma si aggiunge a essa.

Inoltre, il codice del consumo garanzia art 133 stabilisce che il venditore è responsabile per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro due anni dalla consegna del bene. Questo significa che, se un difetto si manifesta entro questo termine, si presume che esistesse al momento della consegna, a meno che il venditore non dimostri il contrario.

È importante sottolineare che la garanzia legale di conformità si applica a tutti i beni di consumo, compresi quelli usati. Tuttavia, nel caso di beni usati, il termine di due anni può essere ridotto a un anno, purché ciò sia stato concordato tra venditore e consumatore al momento dell’acquisto.

Possiamo quindi dire che l’articolo 133 del Codice del consumo rappresenta una fondamentale tutela per i consumatori. Questa norma, infatti, garantisce il diritto a ricevere un bene conforme al contratto di vendita e prevede una serie di rimedi in caso di difetto di conformità. Tuttavia, per poter esercitare i diritti previsti da questa norma, è fondamentale essere ben informati e agire tempestivamente. Inoltre, è importante ricordare che la garanzia legale di conformità si applica indipendentemente da eventuali garanzie commerciali offerte dal venditore o dal produttore.