La garanzia di conformità nel Codice del consumo

La garanzia di conformità nel Codice del consumo

La garanzia di conformità è un diritto riconosciuto ai consumatori che acquistano beni di consumo, come ad esempio elettrodomestici, abbigliamento, elettronica e così via. Questo diritto è disciplinato dal Codice del consumo, che stabilisce le modalità e i termini entro i quali il consumatore può far valere tale garanzia.

Il Codice del consumo, in particolare all’articolo 128, prevede che il venditore sia responsabile nei confronti del consumatore per eventuali difetti di conformità dei beni venduti. La garanzia di conformità si applica quando il bene acquistato non corrisponde alle caratteristiche descritte dal venditore o non è idoneo all’uso al quale è destinato.

La durata della garanzia di conformità è di due anni dalla consegna del bene al consumatore. Durante questo periodo, il consumatore ha il diritto di richiedere al venditore la riparazione o la sostituzione del bene difettoso, senza alcun costo aggiuntivo. Se la riparazione o la sostituzione non sono possibili o eccessivamente onerose per il venditore, il consumatore può richiedere una riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

È importante sottolineare che la garanzia di conformità si applica solo ai beni di consumo acquistati da un venditore professionale. Non si applica, ad esempio, nel caso di acquisti tra privati o di beni acquistati per scopi professionali.

Per far valere la garanzia di conformità, il consumatore deve comunicare al venditore il difetto di conformità entro due mesi dalla sua scoperta. È quindi consigliabile conservare la documentazione relativa all’acquisto, come lo scontrino o la fattura, in modo da poter dimostrare l’avvenuto acquisto e la data di consegna del bene.

Il venditore ha il diritto di verificare il difetto di conformità del bene prima di procedere alla sua riparazione o sostituzione. In caso di contestazione, il consumatore può richiedere l’intervento di un tecnico indipendente per accertare il difetto di conformità.

La garanzia di conformità si applica anche ai beni acquistati online. In questo caso, il consumatore ha il diritto di restituire il bene entro 14 giorni dalla sua consegna, senza dover fornire alcuna motivazione. Il venditore è tenuto a rimborsare il prezzo pagato entro 14 giorni dalla ricezione del reso.

È importante sottolineare che la garanzia di conformità non copre i danni causati da un uso improprio o negligente del bene da parte del consumatore. Inoltre, la garanzia non si applica ai difetti di conformità che erano evidenti al momento dell’acquisto o che il consumatore avrebbe potuto facilmente rilevare con una normale diligenza.

In conclusione, la garanzia di conformità è un diritto fondamentale dei consumatori previsto dal Codice del consumo. Grazie a questa garanzia, il consumatore può far valere i propri diritti in caso di difetti di conformità dei beni acquistati. È importante conoscere i propri diritti e fare valere la garanzia di conformità entro i termini previsti dalla legge. Possiamo quindi dire che la garanzia di conformità è uno strumento importante per tutelare i consumatori e garantire la qualità dei beni di consumo.