condominio orizzontale: l’obbligo dell’amministratore
Il condominio orizzontale è una forma di gestione condominiale che si differenzia dal classico condominio verticale per la presenza di unità immobiliari disposte su un unico piano. In questo tipo di condominio, l’amministratore ha l’obbligo di svolgere determinate funzioni che sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento e la convivenza armoniosa tra i condomini.
L’obbligo dell’amministratore di condominio orizzontale è regolato dal Codice Civile italiano, in particolare dagli articoli 1129 e seguenti. Secondo la normativa vigente, l’amministratore ha il compito di rappresentare il condominio, amministrare i beni comuni e adottare tutte le misure necessarie per la conservazione e l’uso delle parti comuni.
Tra le principali responsabilità dell’amministratore di condominio orizzontale vi è quella di convocare e presiedere l’assemblea condominiale. Durante queste riunioni, l’amministratore deve illustrare la situazione economica del condominio, presentare il rendiconto annuale e discutere eventuali problematiche o proposte avanzate dai condomini. Inoltre, l’amministratore ha il compito di redigere i verbali delle assemblee e di conservarli per un periodo di almeno dieci anni.
Un’altra importante responsabilità dell’amministratore è quella di gestire le spese condominiali. Egli deve riscuotere i contributi dei condomini, amministrare il fondo comune e provvedere al pagamento delle spese ordinarie e straordinarie. Inoltre, l’amministratore deve redigere il bilancio annuale del condominio e presentarlo all’assemblea per l’approvazione.
L’amministratore di condominio orizzontale ha anche il compito di vigilare sulla manutenzione delle parti comuni. Egli deve adottare tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e l’integrità delle strutture condominiali, nonché per la conservazione e la manutenzione degli impianti e delle aree comuni. In caso di necessità, l’amministratore può assumere ditte specializzate per eseguire lavori di manutenzione straordinaria, previa autorizzazione dell’assemblea condominiale.
Altresì, l’amministratore ha il dovere di rappresentare il condominio in giudizio. Egli può agire in nome e per conto del condominio per tutelare i suoi interessi, ad esempio in caso di controversie con terzi o di inadempienze contrattuali. Tuttavia, l’amministratore non può intraprendere azioni legali senza l’autorizzazione dell’assemblea condominiale, a meno che non si tratti di questioni urgenti o di importanza minore.
A parere di chi scrive, l’amministratore di condominio orizzontale svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nell’amministrazione del condominio. Egli deve essere una figura competente e professionale, in grado di garantire la corretta gestione delle risorse e di risolvere eventuali controversie tra i condomini. Inoltre, l’amministratore deve essere sempre aggiornato sulle normative vigenti e sulle novità legislative che riguardano la gestione condominiale.
In conclusione, l’amministratore di condominio orizzontale ha l’obbligo di svolgere diverse funzioni che sono fondamentali per il corretto funzionamento del condominio. Egli deve convocare e presiedere l’assemblea condominiale, gestire le spese condominiali, vigilare sulla manutenzione delle parti comuni e rappresentare il condominio in giudizio. È importante che l’amministratore sia una figura competente e professionale, in grado di garantire la convivenza armoniosa tra i condomini e la corretta gestione delle risorse condominiali.