Convocazione parziale dell’assemblea condominio: quando è ammessa

Convocazione parziale dell’assemblea condominio: quando è ammessa

La convocazione dell’assemblea condominio è un momento fondamentale per prendere decisioni importanti riguardanti la gestione e l’amministrazione del condominio. Tuttavia, può capitare che non tutti i condomini siano disponibili o in grado di partecipare all’assemblea. In questi casi, è possibile effettuare una convocazione parziale dell’assemblea condominio, ma è necessario rispettare alcune regole e condizioni.

Secondo quanto stabilito dall’art. 66 del Codice Civile, l’assemblea condominio deve essere convocata almeno una volta all’anno per discutere e deliberare sulle questioni di interesse comune. Tuttavia, la legge non specifica in modo esplicito se sia ammessa o meno la convocazione parziale dell’assemblea condominio. Pertanto, è necessario fare riferimento alla giurisprudenza e alla prassi consolidata per comprendere quando è possibile adottare questa modalità di convocazione.

In generale, la convocazione parziale dell’assemblea condominio è ammessa solo in casi eccezionali e motivati. Ad esempio, può essere prevista quando la presenza di tutti i condomini risulta impossibile o particolarmente difficile, come nel caso di condomini residenti all’estero o in altre città. Inoltre, la convocazione parziale può essere adottata anche quando si tratta di questioni di particolare urgenza che richiedono una rapida decisione.

Tuttavia, è importante sottolineare che la convocazione parziale dell’assemblea condominio non può essere utilizzata come una prassi abituale o come un modo per evitare la partecipazione di alcuni condomini. La legge tutela infatti il diritto di partecipazione e di voto di tutti i condomini, e la convocazione parziale può essere adottata solo in casi eccezionali e debitamente motivati.

Per effettuare una convocazione parziale dell’assemblea condominio, è necessario seguire una serie di passaggi. Innanzitutto, è fondamentale che la decisione di convocare parzialmente l’assemblea venga presa all’unanimità dai condomini presenti. Inoltre, è necessario redigere un verbale che riporti in modo dettagliato le motivazioni che hanno portato alla convocazione parziale, al fine di evitare eventuali contestazioni future.

Una volta presa la decisione, è compito dell’amministratore condominiale procedere con la convocazione parziale dell’assemblea. Questo può avvenire mediante l’invio di una comunicazione scritta a tutti i condomini, nella quale vengono specificate la data, l’ora e il luogo dell’assemblea, nonché l’ordine del giorno e le questioni da discutere. È importante che la convocazione parziale venga effettuata con congruo anticipo rispetto alla data dell’assemblea, al fine di garantire a tutti i condomini la possibilità di partecipare.

Durante l’assemblea condominio parziale, vengono prese le decisioni relative alle questioni all’ordine del giorno. Tuttavia, è importante sottolineare che le delibere prese in una convocazione parziale dell’assemblea condominio non possono essere considerate definitive e vincolanti per tutti i condomini. Infatti, a parere di chi scrive, è necessario convocare successivamente un’assemblea condominio straordinaria, alla quale partecipino tutti i condomini, al fine di ratificare le decisioni prese durante la convocazione parziale.

In conclusione, la convocazione parziale dell’assemblea condominio è ammessa solo in casi eccezionali e motivati, e deve essere adottata con cautela e nel rispetto delle regole. È fondamentale che la decisione di convocare parzialmente l’assemblea venga presa all’unanimità dai condomini presenti, e che vengano redatti verbali dettagliati che riportino le motivazioni della convocazione parziale. Inoltre, è necessario convocare successivamente un’assemblea condominio straordinaria per ratificare le decisioni prese durante la convocazione parziale. Altresì, è importante ricordare che la convocazione parziale non può essere utilizzata come una prassi abituale o come un modo per evitare la partecipazione di alcuni condomini.