Custode condominio: mansioni e ruolo

Custode condominio: mansioni e ruolo

Il custode condominio è una figura fondamentale all’interno di un condominio, incaricato di svolgere diverse mansioni per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza degli spazi comuni. In questo articolo, esploreremo le principali mansioni e il ruolo del custode condominio, analizzando anche i riferimenti normativi che regolamentano questa figura.

Il custode condominio ha il compito di sorvegliare e mantenere in ordine gli spazi comuni del condominio. Tra le sue mansioni principali rientrano la pulizia e la manutenzione delle aree comuni, come il cortile, le scale, l’ascensore e il giardino. Inoltre, il custode si occupa anche della gestione dei rifiuti, dell’apertura e della chiusura dei cancelli, nonché della manutenzione ordinaria degli impianti e delle attrezzature presenti nel condominio.

Oltre alle mansioni di pulizia e manutenzione, il custode condominio ha anche un ruolo di controllo e vigilanza. Egli deve garantire la sicurezza degli spazi comuni, controllando l’accesso alle aree riservate ai condomini e verificando che non vi siano situazioni di pericolo o di violazione del regolamento condominiale. In caso di emergenze, come incendi o allagamenti, il custode deve intervenire tempestivamente per limitare i danni e chiamare i soccorsi, se necessario.

Il ruolo del custode condominio è regolamentato dalla legge. In particolare, l’articolo 1129 del Codice Civile stabilisce che il custode è un organo del condominio e può essere nominato dall’assemblea dei condomini. La nomina del custode deve essere deliberata con la maggioranza degli intervenuti e la maggioranza dei millesimi. Inoltre, il regolamento condominiale può prevedere ulteriori specifiche sulle mansioni e le responsabilità del custode.

La figura del custode condominio è stata introdotta per garantire una gestione efficiente e sicura degli spazi comuni. Il custode svolge un ruolo di mediatore tra i condomini, facilitando la comunicazione e la risoluzione di eventuali controversie. Inoltre, egli può essere un punto di riferimento per i condomini, fornendo informazioni e assistenza su questioni relative al condominio.

È altresì importante sottolineare che il custode condominio non ha poteri decisionali, ma agisce in base alle direttive dell’assemblea condominiale. Egli deve rispettare le decisioni prese dall’assemblea e attenersi al regolamento condominiale. In caso di violazioni o comportamenti non conformi, il custode può segnalare la situazione all’amministratore condominiale o all’assemblea dei condomini.

In conclusione, il custode condominio svolge un ruolo fondamentale nella gestione e nella manutenzione degli spazi comuni di un condominio. Le sue mansioni principali riguardano la pulizia, la manutenzione e la sicurezza degli spazi comuni. Il suo ruolo è regolamentato dalla legge e dalla volontà dell’assemblea condominiale. Il custode condominio agisce come mediatore tra i condomini e può fornire assistenza e informazioni su questioni relative al condominio. Possiamo quindi dire che il custode condominio è una figura indispensabile per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza di un condominio.