Da quando è esercitabile il diritto di recesso: dall’ordine o dalla consegna?

Da quando è esercitabile il Diritto di recesso: dall’ordine o dalla consegna?

Il diritto di recesso è una tutela prevista dalla legge a favore dei consumatori che permette di annullare un contratto di acquisto senza dover fornire una motivazione specifica. Questo diritto è particolarmente importante quando si effettuano acquisti online, dove non è possibile visionare direttamente il prodotto prima dell’acquisto. Ma da quando è esercitabile il diritto di recesso? Dall’ordine o dalla consegna?

La risposta a questa domanda non è così semplice come potrebbe sembrare. Infatti, la normativa italiana prevede diverse situazioni in cui il diritto di recesso può essere esercitato, a seconda del tipo di acquisto e delle modalità di consegna.

In generale, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna del prodotto. Questo termine è stabilito dall’articolo 52 del Codice del Consumo, che recepisce la Direttiva Europea 2011/83/UE sui diritti dei consumatori. Tuttavia, esistono alcune eccezioni a questa regola.

Ad esempio, nel caso di contratti di servizi, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Questo significa che se si acquista un servizio online, come ad esempio un abbonamento a una piattaforma streaming, il termine per esercitare il diritto di recesso inizia a decorrere dal momento in cui si sottoscrive il contratto, e non dalla consegna del servizio stesso.

Inoltre, il diritto di recesso può essere esercitato anche prima della consegna del prodotto, nel caso in cui si tratti di un bene che viene realizzato su misura o personalizzato secondo le specifiche del consumatore. In questo caso, il consumatore può esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, come previsto dall’articolo 59 del Codice del Consumo.

Ma cosa succede se si esercita il diritto di recesso prima della consegna del prodotto? In questo caso, il consumatore ha il diritto di ottenere il rimborso di tutte le somme pagate, compresi i costi di consegna. Tuttavia, il venditore può trattenere una somma corrispondente al valore della perdita di valore del bene, se questa è causata da una manipolazione del prodotto non necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento del bene stesso.

È importante sottolineare che il diritto di recesso può essere esercitato solo se il prodotto è restituito integro, completo di tutte le sue parti e accessori, e nella confezione originale. In caso contrario, il venditore può trattenere una somma corrispondente al valore della perdita di valore del bene.

Da quando è esercitabile il diritto di recesso? La risposta dipende quindi dal tipo di acquisto e dalle modalità di consegna. In generale, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna del prodotto, ma esistono alcune eccezioni a questa regola. Ad esempio, nel caso di contratti di servizi, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Inoltre, nel caso di beni realizzati su misura o personalizzati, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla conclusione del contratto.

Possiamo quindi dire che il diritto di recesso può essere esercitato sia dall’ordine che dalla consegna, a seconda delle circostanze specifiche. È importante conoscere i propri diritti come consumatori e fare attenzione alle modalità di esercizio del diritto di recesso, al fine di evitare eventuali problemi o controversie con i venditori. A parere di chi scrive, è sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni di vendita e informarsi sulle modalità di esercizio del diritto di recesso prima di effettuare un acquisto online.

In conclusione, il diritto di recesso è un importante strumento di tutela per i consumatori, che permette di annullare un contratto di acquisto senza dover fornire una motivazione specifica. Da quando è esercitabile il diritto di recesso dipende dal tipo di acquisto e dalle modalità di consegna. In generale, il diritto di recesso può essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna del prodotto, ma esistono alcune eccezioni a questa regola. È importante conoscere i propri diritti e fare attenzione alle modalità di esercizio del diritto di recesso, al fine di evitare eventuali problemi o controversie con i venditori. Altresì, è sempre consigliabile leggere attentamente le condizioni di vendita e informarsi sulle modalità di esercizio del diritto di recesso prima di effettuare un acquisto online.