La Direttiva 2014/33/UE sugli ascensori è una normativa europea che stabilisce i requisiti di sicurezza e di conformità per gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati. Questa direttiva è stata adottata il 26 febbraio 2014 e sostituisce la precedente Direttiva 95/16/CE.
La Direttiva 2014/33/UE si applica a tutti gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati che sono stati messi in servizio o resi disponibili sul mercato dell’Unione Europea a partire dal 20 aprile 2016. Essa si applica anche agli ascensori e ai componenti di sicurezza che sono stati messi in servizio o resi disponibili sul mercato prima di questa data, ma che sono stati sottoposti a modifiche sostanziali dopo il 20 aprile 2016.
La Direttiva 2014/33/UE stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza che gli ascensori devono soddisfare per essere considerati conformi. Essi riguardano la progettazione, la costruzione, l’installazione, la manutenzione e la messa in servizio degli ascensori. La direttiva prevede anche l’obbligo di effettuare una valutazione della conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati.
La Direttiva 2014/33/UE prevede che gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati debbano essere marcati con il marchio CE per indicare la conformità ai requisiti di sicurezza stabiliti dalla direttiva. Il marchio CE attesta che l’ascensore è stato sottoposto a una valutazione della conformità e che soddisfa i requisiti di sicurezza previsti dalla direttiva.
La Direttiva 2014/33/UE prevede anche l’obbligo per i fabbricanti di ascensori di redigere una dichiarazione di conformità che attesti che l’ascensore soddisfa i requisiti di sicurezza stabiliti dalla direttiva. La dichiarazione di conformità deve essere conservata per un periodo di dieci anni e deve essere resa disponibile alle autorità competenti su richiesta.
La Direttiva 2014/33/UE prevede inoltre l’obbligo per gli Stati membri di designare un’autorità competente responsabile dell’applicazione della direttiva. L’autorità competente ha il compito di verificare la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati e di adottare le misure necessarie per garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza stabiliti dalla direttiva.
La Direttiva 2014/33/UE prevede anche l’obbligo per gli Stati membri di adottare le misure necessarie per garantire che gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati siano sottoposti a controlli periodici. Questi controlli devono essere effettuati da organismi notificati, che sono organismi indipendenti designati dagli Stati membri per verificare la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati.
La Direttiva 2014/33/UE prevede altresì l’obbligo per gli Stati membri di adottare le misure necessarie per garantire che gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati siano sottoposti a una valutazione della conformità prima di essere messi in servizio o resi disponibili sul mercato. Questa valutazione della conformità deve essere effettuata da organismi notificati, che sono organismi indipendenti designati dagli Stati membri per verificare la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati.
La Direttiva 2014/33/UE prevede anche l’obbligo per gli Stati membri di adottare le misure necessarie per garantire che gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati siano sottoposti a una valutazione della conformità periodica. Questa valutazione della conformità periodica deve essere effettuata da organismi notificati, che sono organismi indipendenti designati dagli Stati membri per verificare la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati.
La Direttiva 2014/33/UE prevede inoltre l’obbligo per gli Stati membri di adottare le misure necessarie per garantire che gli ascensori e i componenti di sicurezza ad essi collegati siano sottoposti a una valutazione della conformità in caso di modifiche sostanziali. Questa valutazione della conformità in caso di modifiche sostanziali deve essere effettuata da organismi notificati, che sono organismi indipendenti designati dagli Stati membri per verificare la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati.
Possiamo quindi dire che la Direttiva 2014/33/UE sugli ascensori rappresenta un importante strumento normativo per garantire la sicurezza degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati. Essa stabilisce i requisiti di sicurezza che gli ascensori devono soddisfare per essere considerati conformi e prevede l’obbligo di effettuare una valutazione della conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza ad essi collegati. A parere di chi scrive, questa direttiva contribuisce a garantire la sicurezza degli ascensori e a proteggere la salute e la sicurezza delle persone che li utilizzano.